Il neo-marchio della telefonia italiana nasconde parecchi significati e messaggi al suo interno.
Ovviamente la doppia valenza ha fregato di nuovo e la maggior parte di è fermata al trigramma dell' I-ching che c'entra ma non è mica tutto qui.
Simbolismo, Massoneria, controllo e tecnocrazia rivelati attraverso lo studio di un simbolo.
Articolo redatto da Claudio Crespino de: Il NADIR
Una T stilizzata ci dicono e a ben vedere c'è questa forma, quasi indiscutibilmente ovvia, mi viene da dire fin troppo ovvia: non so se quelle sigle rappresentino nello specifico una tonalità di colore, ma so per certo che le agenzie di grafica pubblicitaria che sono state additate come le titolari del nuovo marchio, aggiudicandosi regolare concorso (si spera..!), certamente non hanno minimizzato in economia per ciò che riguarda il loro emolumento che si può pensare essere a più zeri... L'idea in se mi sembra perlomeno ovvia...: una T stilizzata la pensava anche un bambino alle prime armi...credo, considerando come base il preciso riferimento del contraente, Telecom e Tim, due T iniziali dell'azienda appunto di telecomunicazioni. Tutte T....!! Ma andiamo per ordine così, come al solito, cerchiamo di comprendere meglio e di più cosa ci possa essere nell'intimo respiro in quella T...così platealmente abituale...!
Devo confessare, così per chiarire prima di questa
analisi, la mia iniziale indifferenza per questa innovazione d'immagine
telecom in quanto non pensavo essere certamente d'interesse astrologico
od anche di qualsiasi altro interesse culturale in genere.
..."Evolversi significa migliorare per essere in grado di rispondere a nuove sfide. Per accogliere il futuro e farne parte TIM si rinnova anche nel marchio. Fin dalla sua nascita, oltre 20
anni fa, il suo logo è stato un segno di modernità e dinamismo:
una promessa di progetti e di orizzonti nuovi.
Oggi continua a essere simbolo di cambiamento, fondendo le competenze di due realtà: il trigramma rosso di Telecom Italia, l’intenso blu del marchio TIM e una T a unire questi due mondi...". Così dice, in estrema sintesi, la pubblicità del nuovo marchio: parole altisonanti adatte ad un linguaggio da ricercatore di nuove realtà, di realtà di confine, non abituali.., asensoriali.., quelle che si possono leggere abitualmente negli ispiratissimi scritti di Osho, per fare un esempio del primo che mi è venuto in mente, ma, la lista di pensatori new age è infinita. Parole che parlano di evoluzione, di cambiamento.., di fusione che, mi voglio ripetere, a ben vedere, proprio non sembrano essere i principi presi a fonte della scultura originale di un progetto rispondente a maggiori livelli di materialità e concretezza che ai principi filosofico-metafisici connessi alle dinamiche comportamentali dell'essere, tipiche delle "religioni" orientaleggianti: la figura di una T, quand'anche stilizzata, di per se, non consente estremi voli pindarici, ne sogni ad occhi aperti, utili a "fondere le competenze di due realtà", come suggerisce l'aulica frase della nuova pubblicità dell'azienda che, in realtà con queste parole, sembra invadere un mondo non proprio idoneo alla realtà, molto concreta, a cui una linea telefonica, ancorchè telematica, dovrebbe normalmente aderire, quella cioè delle corporation finanziarie, a cui Tim certamente partecipa col suo capitale azionario, aldilà del suo specifico principio ispiratore di fondo, connesso alle telecomunicazioni, direi, a tutte le forme di tele-comunicazione. Parole quelle, ripetute anche negli asset pubblicitari video trasmessi dai media, che "sentono" il mondo del para-normale, del telepatico, del multidimensionale, degli stargate planetari: ossessione quindi di ogni scienziato ufficiale che vuole come riferimento il laboratorio e la ripetibilità in esso della idea innovativa, come certa fonte probante e non le idee campate in aria...del pensiero pensante.. a lui ignoto. ahimè..! Badate bene, questa mia affermazione è solo una mia assoluta illazione nel senso che è quello che mi è sembrato percepire, oltre che dalle parole suscritte ma anche dai passi pubblicitari, già trasmessi più volte...dai media, quasi recitati da un Fazio ispiratissimo..devo dire: una sensazione precisa di percezione extrasensoriale diffusa, che, se voleva essere lo scopo da raggiungere, il target, per quello che mi riguarda, voglio sottolineare che la dirigenza e l'evolution grafic-designer, l'hanno raggiunta.. Ma io sono poca cosa per esaurire ed esaudire il pensiero dei milioni di utenti a cui si rivolge questa messaggistica pubblicitaria nella sua interezza. Il tempo dirà se il mio intuito ha percepito correttamente l'intenzione della progettualità pubblicitaria della TIM o si tratta solo di una mia visione personale che nulla ha a che vedere con la volontà della nuova azienda di telecomunicazione italiana...ma, la mia esperienza pluriennale mi dice che, quando parla il cuore e non la mente, solitamente sento altri livelli di comunicazione che nel proseguio dell'analisi, poi, emergono regolarmente in superficie. Nasce così un’icona semplice e immediata: evoluta, per tempi evoluti.
Così finisce la leggenda pubblicitaria del nuovo input telecomunicativo che, confermando l'ovvietà del progetto didascalico, vuole aprire, come ogni azienda che si rispetti, all'evoluzione del tempo e dei tempi futuri: in qualche modo questo progetto disorienta, perlomeno, le mie capacità interpretative, percependo maggiori sensazioni di quelle che forse lui stesso non volesse esprimere...!! Vedremo nell'analisi del tema Natale, vera fonte di confronto nel reale, se sono fuori tema o meno..!! A poche settimane dalla presentazione del nuovo piano industriale, Telecom Italia ha alzato il velo su tutta una serie di novità annunciate, attese e presentate a Roma, il 13 gennaio 2016, a sigillo del quale c'è il consueto taglio inaugurale del nastro di partenza suggellato dalla nascita del nuovo marchio. "Telecom vuole tornare a essere percepita per quello che è: la casa delle tecnologie, di tutto ciò che ha a che fare con la costruzione del futuro", ha spiegato il
presidente di Telecom Italia Giuseppe Recchi (del quale non si riesce ad avere la data esatta di nascita: Napoli 1964). Fra qualche giorno, rinforza la dose,
l'ad Marco Patuano,
aderendo sensibilmente al ruolo che gli compete, ci sarà anche la
declinazione numerica di questo progetto con "un piano industriale che
andrà oltre gli obiettivi che ci eravamo per esempio dati sui
collegamenti a banda ultralarga. Avere come target il 75% della
popolazione coperta in fibra e il 95% con Lte mobile sono concetti ora
superati"... Ecco, vorrei sottolineare, le parole "solite" di una
multinazionale, non quelle irrealmente filosofeggianti della
pubblicità..del marchio.., troppo distanti da questa visione
manageriale, direi, consuetamente manageriale. In questo futuro Telecom
intende entrare con un nuovo quartier generale sinonimo di "better life e
smart working per qualcosa come 5mila persone", continua Patuano, dando
il là alla decisione di rifare il restyling del marchio (troppo
inglese..per un'azienda italiana..ma tant'è ormai siamo
imbastarditi..!). L'occasione è stata colta anche per cambiare il
marchio, conferma sicuro. "Un marchio - ha spiegato, un po troppo
platealmente, Patuano - che è qualcosa che non va letto solo in
considerazione della sua componente iconica. Si va oltre...! È un
cambiamento, continua Patuano, che dovrebbe esse significativo per tutto
il Paese"...Parole queste tutte da decifrare per chi come me lo fa di
lavoro..!! Un'icona rossa che rappresenta una T e il nome in bianco su
fondo blu. E' la T di Tim, che da oggi caratterizzerà tutte le offerte
del gruppo: il nome Telecom Italia resta infatti solo da un punto di
vista societario. Patuano, che ha parlato di "un'operazione di sintesi
che riflette un fenomeno concreto: la convergenza fisso-mobile abilitata
da Internet, dai nuovi device, dalla tecnologia e dalle piattaforme
digitali. Saremo il meglio di Tim e di Telecom Italia"...(Fonte: il
Sole24ore). È questo, sopra pubblicato, il nuovo logo di TIM realizzato dall’agenzia Interbrand,
presentato a Roma e che manda in pensione definitivamente il brand
Telecom consacrando la nascita del brand unico TIM per la Telco. Il
nuovo marchio identificherà il Gruppo presente in Italia con 30 milioni
di linee mobili e 12 milioni di collegamenti alla rete fissa, e in
Brasile con oltre 72,6 milioni di clienti. TIM si conferma così tra i
principali artefici dello sviluppo economico del Paese, con un programma
di investimenti che prevede 10 miliardi di euro, di cui 5
esclusivamente dedicati alle tecnologie innovative digitali fisse e
mobili e alla realizzazione di datacenter e infrastrutture cloud, nel
triennio 2015-2017.
Poca fantasia in queste dichiarazioni-affermazioni e molta concretezza che si riprendono il ruolo nel mondo economico-finanziario che sembravano aver lasciato lungo la strada leggendo la formula pubblicitaria di questo nuovo marchio.. In sede di presentazione (in modo che possa spiegare meglio il mio ragionamento) del nuovo marchio Tim, un paio di mesi fa, infatti, il suo manager principale, entrando ancor più nel merito, rilasciava, tra l'altro, queste ulteriori specifiche, in parte sibilline: .."Una serie di mattoncini rossi a creare come una .."piramide".., sistemati sul classico sfondo blu. E accanto la scritta Tim, che si afferma come brand unico dell'ex monopolista delle telecomunicazioni...Uhmm...!! Come diceva Andreotti..? A pensar...male..., ma si sa che io sono un "complottista"..!! Da oggi esce di scena il logo Telecom - che figurerà ormai solo nel listino di Piazza Affari - mentre tutte le attività commerciali del gruppo si raccoglieranno sotto l'ombrello di Tim. "Questa operazione -spiega l'amministratore delegato Marco Patuano- segna la definitiva convergenza delle nostre comunicazioni fisse e mobili in un habitat comune"... Interessante disamina pubblicitaria che va ritradotta parola per parola..(come faccio d'abitudine nelle mie analisi astrologiche migliori) ma, come al solito, diamo tempo al tempo e non andiamo di corsa...Per ben comprendere le giuste e corrette motivazioni che sottendono questo rinnovamento, aldilà delle frasi di facciata, ancorchè sibilline, dobbiamo saper ragionare col simbolo, con la complessa sintassi dei simboli e svelarne, se c'è, la vera traduzione sotterraneamente tenuta nascosta, ovvero quello che esso rappresenta in realtà..., aldilà della nomenclatura estetica assegnata alla tele-comunicazione nazionale ed internazionale!!
LA PRESENTAZIONE AL GRANDE PUBBLICO E LA FESTA SERALE.
In simbiosi di come agisco nell'analisi dei Temi Natali dei
miei
clienti, così mi muovo in questa dissertazione astrologica: nei Temi
individuali faccio comprendere cioè come lentamente ma inesorabilmente
stiamo scendendo sempre più nel profondo del nostro "psicodramma"
interiore, nel nostro inconscio, dal generale al particolare (dal Lei al
Tu ...scrivo): si entra sempre più nel dinamismo personalizzato dopo
averne letto quello più generale. I tasti del pianoforte planetario a
cui siamo collegati cominciano a suonare il nostro brano, unico e
irripetibile, dopo che ne abbiamo riconosciuto il suono specifico ognuno
pregno del proprio tono...Così, allo stesso modo, entro nello schema di
questo ragionamento sul marchio Tim vivisezionando le dinamiche
aziendali a partire dalle dichiarazioni di facciata (il generale..) per
giungere alle deduzioni meno ufficiali e più intricate, nascoste negli
aspetti planetari che sono il vero riferimento da leggere per
comprendere e per sapere...come stanno veramente le cose.
Due fasi per la disclosure: presentazione alla stampa del brand e della campagna pubblicitaria istituzionale che ne sosterrà l’immagine presso il grande pubblico. A fianco dell’a. d. Marco Patuano c'è anche uno dei testimonial prescelti per la campagna pubblicitaria, Tim Berners-Lee, inventore del World Wide Web. Un nome di prestigio, ma anche un invito ad un personaggio chiave di Internet per rimarcare la volontà dell’azienda di essere sempre meno un operatore telefonico classico (margini e possibilità di crescita in questo settore sono da anni in declino e lo saranno ancora di più in futuro) e di puntare invece sempre più nei nuovi servizi della Rete (si spera a valore aggiunto) da proporre ai propri clienti. Cittadini o imprese che siano. Secondo appuntamento in serata, sempre a Roma al Palalottomatica, con #TIMparty , un evento musicale che vedrà alternarsi sul palco Lorenzo Fragola, Benji & Fede e Mika. Se alla mattinata la veste è più istituzionale, alla sera si strizza l’occhio alle nuove generazioni cui Telecom/Tim cerca di guardare con particolare attenzione... Il cambio del logo diventa dunque una testimonianza che va oltre il restyling grafico. Rappresenta una certificazione dell’abbandono definitivo dei rimpianti per le glorie degli anni Novanta, importanti ma ormai sepolte, per guardare a un futuro dove conteranno sempre più qualità e nuovi servizi oltre la voce. Un terreno di gioco dove la competizione non sarà solo fra operatori telefonici ma anche tra fornitori di contenuti e prodotti “over-the-top”, direbbe Stallone.. Un ambito competitivo dove la nostalgia del passato è solo un ostacolo alle prospettive di crescita. Un'operazione di "sintesi", insomma, "che riflette un fenomeno concreto: la convergenza fisso-mobile abilitata da Internet, dai nuovi device, dalla tecnologia e dalle piattaforme digitali. Saremo il meglio di Tim e di Telecom Italia": queste le dichiarazioni aziendali.
L'arrivo del nuovo logo coincide con un altro importante cambiamento per il gruppo telefonico, il trasloco del quartier generale di Roma dal vecchio edificio di Corso d'Italia alle Torri dell'Eur progettate
negli anni '50 da Cesare Ligini e che, dopo aver ospitato per decenni
il ministero delle Finanze, giacevano ormai in stato di
abbandono...(nessun romano che si rispetti ha mai saputo il motivo di
quel degrado.., trattandosi di una location di tutto rispetto nell'area
della capitale!!). Grazie a un'operazione complessiva da 400 milioni di
euro (che comprende cantieri in dieci città), Telecom ha deciso di
ristrutturare tutto e di spostare in questo grande complesso
architettonico a bassissimo impatto ambientale, che sarà pronto tra fine
2016 e inizio 2017, circa 5mila dipendenti...Giuseppe Recchi,
il presidente di Tim, spiegando che il cambio del marchio "va al di là
del progetto di comunicazione o estetico, ed è la rappresentazione del
percorso che sta vivendo un'azienda che vuole essere percepita come la
casa della tecnologia: vogliamo essere la "California d'Italia" per
l'immaginario collettivo"...!! Beh come riferimento immaginifico niente
male..ma anche abbastanza irreale: ce la vedete la California Valley
nella nostra Tim...? Non è un salto nel buio, ma certamente è una
scommessa tutta da vincere. Nel nome di Tim: spera
l'intera dirigenza, tutta abbracciata attorno ai suoi principali
rappresentanti giuridico-istituzionali, il Presidente e l'amministratore
delegato.
LA SIGNATURA ASTROLOGICA
Questa la parte esclusivamente di presentazione (la facciata..., il Generale..), che già in se apre molti varchi e simbologie per interventi mirati a comprenderne il senso più precisamente rappresentativo (il Particolare..). Tutto questo resoconto parla di dinamica astrologica ma, vediamone insieme prima i contorni.. per poi entrare più efficacemente nel merito. Siamo alle 11 circa, del 13 gennaio 2016, Mercoledì (non a caso giorno di Mercurio, dio della comunicazione universale), quando l'amministratore delegato, Patuano, presenta a Roma la formula ideativa del nuovo marchio e da l'appuntamento alla festa giovane nella stessa sera: i classici due piccioni con una fava...!! Un passaggio importante scandito anche dalla nuova sede centrale della società, che sorgerà a Roma dal recupero delle .."Torri", realizzate nel quartiere dell’EUR negli anni Cinquanta dall’architetto Cesare Ligini.
Segni, simboli, immagini, emblemi, metafore, allegorie, allusioni,figurazioni, paragoni, similitudini, trasfigurazioni, trasposizioni c'è di tutto e di pià in questa presentazione del nuovo Marchio Tim..e, non serve, un tecnico abilitato nel labirinto dei simboli, per leggerne qualcosa di più sofisticato che la chiassosa e prestigiosa promozione festaiola, probabilmente, come tutte le feste iniziatorie, ha cercato in qualche modo di occultare, attenuando l'attenzione dei presenti per non "insospettirne" il naturale spirito di ricerca.. Spirito che solitamente viene utilizzato in queste occasioni mondane, maggiormente sugli spunti di gossip, di pettegolezzi che non su significanti maggiormente probanti e tecnicamente evoluti per cui l'attenzione si è rivolta sulle eventuali copiature (i copyright violati..), i restyling di altri loghi famosi o di altri spunti grafici già conosciuti, senza che si approfondisse la visione culturale del logo, già adescata dalla questione del trigramma Ken (che poi è l'esagramma..., ma lasciam perdere non è questo il vero problema..da sottolineare). Beh, se c'è qualcosa di veramente inutile, secondo il mio parere, in relazione alla comprensione autentica dell'obiettivo da raggiungere di un azienda così importante, sono proprio le conferenze stampa che tutto dicono tranne la vera verità: sono organizzate unicamente per gettare fumo negli occhi dei personaggi presenti, che a loro volta inebetiti dallo spettacolo ne rifletteranno lo spirito solo in chiave superficiale. Il Marchio di certo, è una T stilizzata, su questo non ci sono dubbi. Il nuovo logo di Telecom Italia è senza dubbio alcuno una T stilizzata, ma, io che non ero tra gli invitati, come letto in tanti altri interessati, abbiamo potuto lucidamente intra-vedere a prima vista che in quel marchio c’era un logo dentro al logo, importante da considerare e da tradurre..: il trigramma Ken (la Montagna) del libro dei mutamenti (o i-Ching) cinese. Importante traduzione istintiva, perlomeno per le mie aspirazioni esoterico-culturali di base che sono il nucleo portante della mia scienza di riferimento: l'Astrologia.
Prima
dell'analisi del tema, parlerei ancora del Marchio e della sua
somiglianza, decisamente imbarazzante a più vincoli e veicoli
pubblicitari già in essere, che la chiassosa festa evidentemente non è
riuscita a confondere e, come se non bastasse, come già accennato, alla
sua figurazione assolutamente uguale ad uno dei Trigrammi della cultura
orientale, quella cinese per l'esattezza, con riferimento ai famosi I
Ching, il libro dei mutamenti di cui Jung ne descrisse l'importanza in una famosa prefazione. I Ching rappresentano uno dei libri più importanti della letteratura mondiale.
Non si conosce l'età in cui fu scritto (alcuni ritengono nel XII secolo
a.c.), inoltre varie sue parti sono state aggiunte in tempi successivi.
Entrambe le filosofie predominanti in Cina, Confucianesimo e Taoismo,
hanno qui le loro radici comuni. E' un'opera che contiene la saggezza di
millenni e ancora oggi ha una grande importanza. In relazione alla
somiglianza estrema con il trigramma dell'I-Ching devo dire che su
internet se ne sono dette e lette di tutti i colori e tutto sommato
nemmeno tanto a sproposito.
Il trigramma è rappresentato da una linea intera superiore e due linee spezzate sotto di essa, è chiamato Ken (Gen), e ha come immagine la Montagna. Il simbolismo è abbastanza semplice e porta a definizioni come "la sosta, la fermata, l'ostacolo insormontabile" e viene quindi spontaneo chiedersi come mai la Tim abbia scelto un trigramma così poco benaugurante, ovvero non proprio idoneo, per costruire il logo dell'azienda, visto che anche i nuovi studi sui simbolismi, secondo l'uso moderno dell'I-Ching, sono adattissimi per un luogo di sosta e riposo ma non per una azienda di telecomunicazione... per di più mobile, infatti lo studioso sino-americano Jou Tsung Hwa, scontento dei soliti significati relegati all'antichità, come la mia sete di modernità per
il
simbolismo astrologico, dà a Ken, come significati moderni del
trigramma, una nuova significanza ammodernandone il simbolo adeguandolo
ai tempi: quindi la Montagna diventa anche roccia, ma soprattutto
portale, albergo, bordello...!! Insomma nulla però di pregevolmente
adatto, neanche a leggerne la nuova interpretazione, per questa
specifica iniziazione aziendale connessa al campo delle comunicazioni
nazionali ed internazionali..a meno che non si volesse intendere
l'azienda come un bordello...!! Quindi un errore..? Si può parlare però
di errore a questi livelli..? Si può credere ad una ignoranza sulla
conoscenza simbolica per strutture pubblicitarie di così grande
importanza mediatica..? Certo, non è una regola conoscere il libro dei
mutamenti, in più di fattura cinese, per nessuno, soprattutto in
occidente, ma i trigrammi dei Ching sono trascritti e visibili, bene o
male, un po'ovunque sulle tante riviste del settore o meno, riservate
alle letture frivoleggianti oroscopi generici che sono presenti in ogni
edicola italiana, dove si può trovare, tra l'altro con facilità, la
lettura dell'oroscopo cinese con tutti i suoi segni e i simboli che lo
rappresentano: posso garantire che sono in tanti oggi a sapere anche il
loro simbolo corrispondente alla astrologia cinese.. La risposta normale
che si darà a questi interrogativi è estremamente semplice: basta non
essere addentro alle questioni oroscopali e la cosa è fatta...., nessuno
è obbligato alla loro conoscenza, anche se rimane la perplessità
sull'evanescenza di una simile risposta... Sono in tanti a dire,
sottolineo dire, che non s'interessano d'oroscopi per poi leggerne
regolarmente il sunto immancabile su qualsiasi rivista del loro segno..:
noi astrologi lo sappiamo a perfezione. Comunque la questione della
somiglianza del marchio rimane una mancanza grave per chi,
professionalmente, ne fa il lavoro della sua vita: il grafic designer e
l'agente pubblicitario devono essere all'avanguardia su tutto il
processo simbolico, qualsiasi cosa riguardasse, esoterico o meno che
sia..!!
Comunque per quello che mi riguarda penso difficile credere all'errore o alla disattenzione e ne spiegherò il motivo con l'avanzare di questo approfondimento che, come sempre sottolineo, mette in risalto le enormi potenzialità della sintassi astrologica, unica scienza capace d'indagare la dove sembrano non esserci le prove materiali per descrivere significativamente il senso. Ken secondo una mia lettura, quasi grechegiante del simbolo, è stata una possibile (ma non certa..) scelta, a seconda di come la guardate, molto inquietante o molto incoraggiante: infatti il trigramma della “Montagna”, Kèn o Kenn, quello composto da una linea superiore (connessa allo Yang del Tao) che sovrasta e “tappa” due secondarie linee Yin inferiori...a formare, se ben si vede, la forma di un tempio, magari oracolare, come quello famosissimo di Delfi. Kèn-Montagna si può anche intendere come “l’Arresto”, un trigramma da sempre associato alla quiete ed al riposo. Se da un certo lato può significare il fermarsi, l'attendere, in genere per riflettere e meditare, quindi un simbolo che può rappresentare una sfida (la Montagna..) per raggiungere la conoscenza, e la maggiore consapevolezza, dall’altro, sapendo tradurre il simbolo nella sua interezza, con Ken si può ben intendere, estendendone il significato intrinseco, la vera rappresentazione di un "momento di sospensione" (quindi non proprio arresto, blocco...), fra la fine di un “vecchio” ciclo e l’inizio di uno “nuovo”, spesso dipinto nelle tele orientaleggianti e nei libri di poesia come quel “periodo di fine inverno in cui la neve cade senza far rumore”.....!! Il logo TIM da analogico è diventato digitale...su questo non c'è dubbio. Dunque non il massimo, stando alla prima versione "d'arresto, di blocco" per
un
brand che punta sul dinamismo della comunicazione ma è altrettanto vero
che può legittimamente essere tradotto, come vi ho mostrato, pure in un
simbolo di fine e nuovo inizio che certamente parla di questo processo
di rinnovamento aziendale: concetto che si lega, appunto, perfettamente
al rebranding di Tim. Questa ultima traduzione, dando una mano alla
cieca visione dell'azienda e del trust pubblicitario, chiamato a
produrne l'obiettivo, può essere meglio intesa come adeguata ad una
immagine di nuovo che avanza, utile per il crescere di qualsiasi
azienda..
Peraltro, oltre al trigramma citato, ad esser precisi, ho letto che già nel corso della presentazione del nuovo logo, ideato da Interbrand, si sono scatenate polemiche di ogni tipo al riguardo delle molteplici somiglianze, se non addirittura vere e proprie copie di altri loghi di gruppi mondiali: ricorda certamente il logo di Emergency, è la copia perfetta di quello dell’applicazione
iCal (cambiano
solo i colori, ma il nuovo brand commerciale di Telecom Italia è
indiscutibilmente identico a quello dell'applicazione iCal Widgete..) ci
si può vedere anche l'impostazione del logo Dysney e di quello altrettanto famoso dell'IBM ed
altri ancora, dai quali chiunque si aspetterebbe delle ritorsioni
legali..di non poca rilevanza economica...!!
La dirigenza Tim sembra invece molto serena..., come se fosse "coperta" su queste specifiche questioni. Chiaramente, sotto il profilo squisitamente legale, l’unico problema che potrebbe sorgere, ma su questo occorrerebbe un’attenta verifica, se quel simbolo tradizionale fosse già stato registrato da altre aziende che forniscono servizi simili o sovrapponibili. Insomma, first-come first-served, con l'eeredità grafiche del passato fluttuanti nel pubblico dominio culturale (cfr. Avv.M. Bellezza dello studio Portolano Cavallo ed esperto di questioni relative al diritto dei media e delle nuove tecnologie).
Sul fronte più scottante, quello di "iCal" la faccenda è debole: ..“A parte che non svolgono gli stessi servizi – aggiunge Bellezza – c’è poi una questione fondamentale che è quella della copertura territoriale. In realtà i problemi più delicati si pongono per i
marchi
che godono anche, in virtù della loro storia, di una copertura
extramerceologica”. Non è certo il caso di una qualsiasi app il cui logo
è magari registrato – se lo è – nei soli Stati Uniti. In ogni caso,
quel che conta commercialmente è la proprietà del brand, E Tim, il suo
ce l'ha: almeno sembra..!! Ma tant'è, io resto della mia idea principe:
non credo che in fase di restyling, quanto mai onerosa, nessuna
compagnia si accontenti di "copiare"...qualche altro logo, non fosse
altro per non essere tacciata di pochezza intuitiva..o di mancanza
d'immaginazione..: no, non credo a queste difese seppur corrette
nell'ambito legale: c'è un altro motivo che supera, a mio modo di
vedere, anche la somiglianza al trigramma cinese. Anzi ad essere ancora
più onesto vi riferisco cosa ha detto, durante la conferenza stampa di
presentazione della nuova Tim, dove qualcuno, se non tutti, aveva fatto
notare la vicinanza
estetica dei due simboli (rimanendo al trigramma cinese..), ammessa anche dall’amministratore delegato MarcoPatuano che ha però spiegato come il trigramma Ken (☶), che rappresenta la montagna,
sia ben accoppiato con il logo della compagnia in quanto trasmette
un’idea di solidità. Anche se in realtà Ken, come abbiamo visto con
l'ampiezza della sua simbologia, significante “arresto o protezione
(contro il pericolo dell'invasione, contro gli ostacoli che impediscono
l’avanzamento: logica traduzione per quei tempi antichi) non da la
sensazione di solidità che l'A.D. vuol far passare.. Diciamo che se lo
leghiamo all’ottica della concorrenza sul mercato potrebbe anche passare
come messaggio ma ne ho sottolineato, non a caso, il diverso ampio
suono appunto per poter meglio controbattere alle questioni aziendali.
Per meglio rispettare la linea societaria vi informo dell'ulteriore
descrizione fatta sempre da Patuano: “Abbiamo deciso
da tempo,dice, di far convergere tutte le offerte commerciali dei
nostri segmenti di mercato verso TIM, costruendo una brand experience
capace di unire la solidità e la grandezza di Telecom Italia alla
personalità innovativa di TIM.” – e aggiunge – “Saremo il meglio
di TIM e di Telecom Italia, da oggi con un nuovo logo che segna anche un
importante cambiamento nella ridefinizione del nostro ruolo, da puro
operatore telefonico a player industriale e tecnologico in grado di
offrire prodotti e servizi innovativi mediante lo sviluppo di
piattaforme abilitanti: dalle reti ultrabroadband fisse e mobili, al
cloud computing fino all’information technology di nuova generazione”.
Aldilà dei tecnicismi espressivi, sembra esserci, in queste dichiarazioni, una perfetta consapevolezza del marchio così come è stato concepito da Interbrand. Il tetragramma ovvero le quattro onde rosse, poi divenute tre, che hanno caratterizzato il logo fin dalle sue origini (la vecchia Sip e poi Telecom), sono state abolite. Quelle onde sintetizzavano la trasmissione di un segnale analogico, e con l’avvento del digitale sono state considerate obsolete... L'innovazione esiste anche nell'immagine quindi si potrebbe dire, e di fattto è, quello che si conosce e riconosce nel cambiamento del simbolo di Telecom. Restano scoperte da questa difesa d'ufficio le straordinarie somiglianze, a volte assolutamente identiche, dove Patuano ha certamente balbettato confermando la leggerezza di non aver "visto" la similitudine al trigramma cinese: solo successivamente, affermò in sede di presentazione, ci siamo resi conto che il marchio era un ideogramma...
Non uno qualunque, però, ma uno degli otto Trigrammi alla base del sistema di divinazione degli i-Ching. Come detto faccio fatica a credere a questa ingenuità dirigenziale, che, per carità, può certamente capitare anche nelle migliri famiglie, ma vi spiegherò come un possibile dubbio possa divenire certezza, soprattutto se si conoscono le regole fondamentali del discorso astrologico.
Addentrandoci meglio nei fatti di quella conferenza stampa, oltre alla somiglianza del logo, di cui ho parlato esaurientemente, dobbiamo comprendere che anche quella che si può chiamare campagna pubblicitaria pecca di qualche intoppo non proprio accettabile per chi si picca di voler incontrare tutto il mondo e renderlo più efficacemente contattabile..: fra i i tre "prestigiosi" testimonial prescelti non c'è neanche una donna...!! Non mi sembra un
errore
da poco ne di poco conto, ne tantomeno trascurabile..data l'importanza
che riscuote il pubblico femminile nell'uso della telefonia..: vogliamo
parlare di vera e propria miopia o addirittura di cecità conclamata?? Ma
non è finita qui la sequenza incredibile di eventuali errrori..Vediamo
cosa è successo. La trasformazione dell’identità di TIM è accompagnata
da una campagna istituzionale – affidata a Leagas Delaney – che vede coinvolti tre testimonial d’eccezione: Sir Tim Berners-Lee, inventore del World Wide Web, Fabio Fazio, noto conduttore Rai e Pierfrancesco
Diliberto, in arte Pif: di cui personalmente non sapevo neanche l'esistenza se non lo avessi visto appunto negli spot di Tim. Attraverso
il loro punto di vista, gli spot raccontano le opportunità date dal
nuovo mondo connesso grazie all’innovazione offerta da TIM. Tre voci e
personalità molto diverse fra loro, che provano a rappresentare varie
sfaccettature della nuova vision aziendale. Questa appena
descritta è la versione ufficiale della scelta...sui testimonial da
impiegare nella campagna pubblicitaria. Scelta che apre a non pochi
dubbi sull'efficacia della potenzialità dell'immagine dei tre personaggi
prescelti nell'ambito della conoscenza popolare a cui certamente una
azienda di tecomunicazioni si rivolge per "vendere" il suo prodotto, che
nel caso di Tim appunto è quello comunicativo, quindi un settore
estremamente popolare e di massa..al quale non pare proprio che i
personaggi prescelti siano compatibili fatta eccezione per Fazio, figura
popolare di certo, che comunque impegna una leadership politica non
indifferente, quella della cosiddetta sinistra, trascurando appieno
quella dell'altra sponda che, come si sa, telefona anch'essa...!!!
Errori su errori insomma, che pensarli casuali
ingenererebbe
in se una forma di dilettantismo aziendale non trascurabile per un
colosso delle telecomunicazioni nazioonali ed internzionali quale si
prefigge di essere la nouvelle vague di TIM: c'è chiaramente una diversa
lettura da approfondire dietro la squillante realtà di facciata, che
non garantirebbe di certo alcun errore di programmazione in genere, men
che meno questa serie di "distrazioni" così grossolane... Perdonatemi,
senza offesa, ma chi è Pierfrancesco Diliberto (ho provato a chiederlo
in giro e nessuno, dico nessuno, ha saputo rispondermi...!!).., neanche
fosse un Benigni, per rimanere sulla sponda sinistroide o un
Brignano..??? Lo stesso Berners-Lee, importantissimo inventore per
carità, non credo però fosse proprio conosciuto al grande pubblico (è
certamente, quel che si dice, un testimonial di nicchia..). L'unico
veramente popolare è Fabio fazio che, come detto, copre solo una delle
parti della popolazione, e comunque si è beccato una denuncia per aver
dato la sua immagine fuori dalla Rai...!! Insomma anche in questo caso,
data l'importanza dell'evento mediatico, mi sembra perlomeno
sottostimato l'impatto persuasivo su chi poi al dunque dovrebbe
usufruire del mezzo di telecomunicazione in questo modo gravemente
compromesso almeno nella sua promozione..pubblicitaria..!!
VI PARE POSSIBILE A QUESTI LIVELLI DI PROGRAMMAZIONE AZIENDALE UN COSI' LUNGO SEQUEL DI ERRORI..SENZA UNA PRECISA E GIUSTIFICATA MOTIVAZIONE..??
IO NON CREDO PROPRIO CHE SI TRATTI DI ERRORI E VE NE DO UNA PRIMA SPIEGAZIONE PIU' CHE EFFICACE..GRAZIE ALL'AUSILIO DELLA SINTASSI ASTROLOGICA.
IL CASO NON ESISTE..: L'ASSE GEMELLI-SAGITTARIO
Vediamo di approfondire l'organigramma aziendale e le sue scelte programmatiche: advertising e marketing si dice nell'ambito della scuola americana del business. Il Presidente di Telecom Giuseppe Recchi, nato a Napoli nel 1964 sembra essere uno Scorpione ascendente Gemelli (Dati da confermare, stranamente inesistenti...per un personaggio di questa portata..) che a leggere le tappe della sua "satraordinaria" e veloce carriera sembra il classico yuppie rampante della generazione nata in piena guerra delVietnam, cioè quella con la congiunzione Plutone-Urano in Vergine (imprinting rivoluzionario..) che oggi è al comando nelle leadership di tutto il mondo, tra qualche anno rimossa dalla nuova generazione formata dai nati nella fine anni 80' (oggi venticinquenni). La generazione, per intenderci, della caduta del Muro di Berlino (1989), formata astrologicamente dallo Stellium in Capricorno di Saturno, Urano e Nettuno e pronta al governo mondiale nell'approssimarsi del 2030, anno prima, anno dopo. Viene da dire un uomo dei miracoloi per i titoli "nobiliari" che è riuscito ad inanellare in pochissimi anni, badate bene, nell'ambito del management publico (non di certo in quello privato dove corre l'obbligo di dover conoscere a perfezione il lavoro che si fa..). Recchi, attuale presidente esecutivo di
Telecome,
è stato, per chi non lo sapesse, Presidente di Eni dal 2011 al 14;
Consigliere Unipol-Sai assicurazioni; componente del Consiglio Generale
di Confindustria. Fa parte del Consiglio di Amministrazione
dell’Istituto Italiano di Tecnologia, del Comitato per la Corporate
Governance e del Consiglio Direttivo di Assonime. È Chair della Task
Force on Improving Transparency and Anti-Corruption del B20 e tanto
altro ancora che ad un mortale qualsiasi servirebbero quattro o cinque
vite per arrivare a questi traguardi. Poi dicono male di Napoli e dei
napoletani mi verrebbe da dire..quasi ironicamente, se nella lunga lista
d'impegni carrieristici del Sig.Recchi, oltre a leggere i suoi numerosi
incarichi, premi onorifici, cavalierati ed hobbys, non si leggesse
qualcosaltro che al dunque, per chi sa, spiega d'amblais molte cose, e
se proprio non le spiega, certamente le sottende...!! Sportivo, pratica
vela e motociclismo a livello agonistico. Ha partecipato, inoltre, a
numerose competizioni nazionali e internazionali come il Rally del
Marocco nell'ottobre 2013... Ha fatto parte dell'Aspen Institute..!!
Sapete cos'è l'ASPEN INSTITUTE..? Non ho lo spazio per raccontarvelo ma
basta andare su Wikipedia e lo saprete in un batter d'occhio..: si
tratta in sintesi del punto d'incontro di personalità importanti in ogni
settore, publico e privato, che si riuniscono sotto l'Egida dei grandi
investitori internazionali (vedi Rothschild; Rockfeller;
Soros...ecc..ecc..: i grandi "Illuminati", del Bilderberg, dell'N.W.O.)
ai quali obbediscono: ecco come si spiegano carriere di
questo livello, soprattutto in italia. E, astrologicamente parlando, il
binomio Scorpione-Gemelli che ricalca, non a caso, la configurazoione
italiana è oltremodo adeguato per una azienda che ha il suo target
principe nella comunicazione, emblema principe dei Gemelli e di
Mercurio-pensiero, loro governatore e del Sagittario e di Giove-parola.
Per darvi una traccia significativa da seguire (soprattutto per i
neofiti della disciplina astrologica..) vi parlerò brevemente dell'Asse Gemelli-Sagittario
anticipatrice della polarità planetaria Giove-Mercurio. Asse questa
indicata nello specifico come l'Asse della conoscenza e della
comunicazione dalla quale non si deve togliere, come troppo spesso
accade, la significanza della quadruplicità Mobile dei segni
rappresentati, entrambi appartenenti alla Croce dei Mobili e al
significato in essa percepito del "doppio". Il passo dei Gemelli, scrive
argutamente la collega A. Lanzoni, è un passo corto, nervoso, che non
porta lontano. Oggi abbiamo invece bisogno di un passo lungo del
pensiero che spinga l’immaginazione, e con essa, la parola, il verbo,
verso il futuro: la dinamica sagittariana. Il pensiero gemellare,
puntiforme, saltellante, on/off, non può, da solo, aiutarci ad elaborare
quella nuova filosofia di vita che la realtà ci sta dimostrando essere
sempre più necessaria che aderisce di fatto al pensiero più aulico, più
filosofico del Sagittario. In queste parole c'è inscritta sinteticamente
la base primaria del target di questa Asse comunicativa per eccellenza.
In Gemelli, continua, non c’è tempo né voglia di fermarsi a riflettere,
di comprendere il quadro più ampio, di far sedimentare le informazioni
perché acquisiscano un senso personale, come tanti tasselli di un puzzle
che ricostruisce la nostra immagine nel mondo che appartiene alla
visione sagittariana di base. Senza tediarvi oltre, quale migliore
informazione astrologica può avere una azienda il cui target principale è
la comunicazione, vicina e lontana, se non l'Asse Gemelli-Sagittario,
riguardante da vicino (insieme alla dialetica III^-IX^Casa) appunto il
range comunicativo nella sua essenza totale: comunicare dal vicino più
prossimo all'astronauta nel cosmo...? Quindi i Gemelli e i Sagittario
sono i segni precisi di riferimento astrologico per chi dovesse avere
una azienda di comunicazioni o di viaggi...I primi nel piccolo, i
secondi nel grande movimento d'informazioni e di immagini da inviare o
tradurre con parole o con eventi da sintetizzare come sostanzialmente
comunicanti qualcosa a qualcuno..Vi chiederete giustamente il perchè di
questo antefatto informativo più da scuola astrologica che da
articolo..eccovi subito la risposta che contiene in se la spiegazione a
cui voglio giungere per spiegare tutto il movimento di questa promozione
TIM. Del presidente ho già detto e il probabilissimo ascendente Gemelli
ne consegna la sua pertinenza all'opus aziendale, ma andiamo oltre per
spiegare che non si può trattare di Caso ma di scelta precisa serve
molto di più....
-Marco Patuano, l'AD di Telecom è nato ad Alessandria il 6 Giugno del 1964. Gemelli, quindi, nato lo stesso anno del Presidente di TIM pertanto anch'egli con la congiunzione in Vergine dei due masnadieri del cielo: Urano e Plutone.
-Sir Tim Berners-Lee, l’uomo che 25 anni fa inventò il World Wide Web (co-inventore insieme a Robert Cailliau..per essere precisi) e lo regalò al mondo, è nato l'8 giugno 1955 a Londra. Anch'esso dei Gemelli quindi.
-Fabio Fazio è un conduttore televisivo italiano tra i più rinomati. Per quello che mi riguarda, non certo per la bravura ne per la presenza scenica..(duetta amorfamente con la Littizetto in "Che tempo che fa" su Rai3 da qualche anno). E' nato il 30 novembre 1964 (anche lui), a Savona. E' del segno del Sagittario.
-Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif, è un factotum televisivo: conduttore, regista e attore italiano. Decisamente sconosciuto al grande pubblico se non fosse per gli attuali spot di Tim. E' nato il 4 giugno 1972 a Palermo. Appartenente anch'esso al segno dei Gemelli.
Ecco poi a cosa serve la RICERCA, la capacità di ricerca aggiungerei, senza la quale le cose rimangono, come si dice, tali e quali...Ora vi chiedo e penso che ve lo state chiedendo anche voi...: credete possibile che per questa promozione pubblicitaria e per la strutturazione dell'azienda telecom sia stato il caso a riunire sotto lo stesso tetto una serie infinita di Gemelli (tra l'altro nati press'a poco lo stesso giorno: tutti seconda decade..) e del Sagittario Fazio...? Lo credete veramente possibile con la vastissima umanità disponibile..? I segni a disposizione sono 12, non tre o due: le persone da chiamare sono una miriade incalcolabile che va nell'ordine del milione o giù di lì..., riferendomi solo a quelli aderenti a questa area d'intervento pubblicitario specifica...NON SCHERZIAMO PER FAVORE..E' UN'OFFESA ALLA MIA E ALLA VOSTRA INTELLIGENZA: IL CASO NON C'ENTRA NULLA...!! Innanzitutto perchè il Caso non esiste, ma in questa percentuale non si può ammettere minimamente neanche come evento a mala pena possibile.
L'organigramma aziendale della Tim è stato formato su informazione astrologica senza se e senza ma...: questo è il mio responso ufficiale dal quale non recedo neanche se dovessi vedere prove inscritte all'uopo in quanto le considererei, d'amblais, come artefatte..!! Questa mia affermazione è maggiormente valida in quanto prescinde dall'analisi del Tema Natale, sotto pubblicato nel grafico, dell'inaugurazione del simbolo TIM che, come vedremo, conferma questa tendenza di natura astrologica come principio fondante la nomenclatura dell'intelaiatura del brand di Tim che, certamente non è nata casualmente a quell'ora (11,17' circa, Ascendente in Ariete: se poi prendiamo l'orario di fine conferenza, h13,30' circa, allora siamo in pieno Gemelli) e in quel giorno (Mercoledì 13 gennaio 2016), così come non casualmente sono stati scelti i manager e i testimonial dell'intera operazione tutti aderenti ai Segni zodiacali inerenti la comunicazione come oggetto principale dell'archetipo a cui si riferiscono: Gemelli e Sagittario.
In questa ottica si può meglio comprendere come anche il trigramma cinese non sia, appunto, neanch'esso un caso ma il
frutto
di una ideazione significativa specifica, dove però, come abbiamo
visto, l'impianto gemellino della azienda non emerge chiaramente in
quanto al di là delle parole di facciata dei manager, il simbolo
ken del trigramma significa qualcosa che sfugge al concetto di
comunicazione, fondante l'asse portante dell'azienda Tim,
nonostante che la mia traduzione più applicativa (quasi redatta con
l'ausilio di un vocabolario greco..) ne dia un significato più profondo,
legato al cambiamento dal vecchio al nuovo che in realtà sente
l'imprinting della nuova leadership tele-comunicativa, espressasi con la
chiusura della vecchia Telecom per l'apertura del nuovo soggetto Tim.
C'è certamente la mano di un astrologo, anche preparato, ma non è questa
l'impronta dell' "assassino", come direbbe Hercule Poirot o Agata
Christie su cui si deve lavorare.., per comprendere cosa ci sia di
vero..dentro, ovvero all'interno della governance dell'azienda
italiana..!!! La dimostrazione ineludibile precedente è di per se
estremamente probante del fatto che l'Astrologia, la tecnica astrologica
sia stata applicata alla nascita della nuova azienda e del nuovo Logo
(forse non è neanche un caso che questa inaugurazione del logo sia sorta
un anno dopo circa dalla nascita della struttura aziendale...e che sia
posta in altra sede: col tempo ne verificherò le date..!!), ma non è
sufficiente per spiegare la vera indole di tutta la macchinazione...dove
l'asset astrologico, certamente chiamato in causa, non ha solo il
merito di promuovere i suoi studi, le sue tecniche, applicandoli alla
nascita di un'azienda come fosse la nascita di una persona, ma ne
promuove ban altri, a cui accederò, se non ci accontentiamo di questa
prima "scoperta", già importante di per se, per il riferimento
astrologico, in quanto pubblicizza se stessa come pochi altri esempi
potrebbero renderne così efficacemente il senso e la validazione.
Pensate cosa significhi per chi studia seriamente la nostra disciplina,
come faccio da anni, tramite il mio sito (www.ilnadir.com) e la mia
scuola (la Tavola Rotonda), comprendere finalmente come in realtà si
possa applicare nei fatti (e che fatti, mi viene da sottolineare) la
costante astrale, molto di più di come la si voglia denigrare negli
ambienti cosiddetti scientifici: capire e scoprire come molti degli
eventi, anche determinanti della nostra politica e di quella mondiale,
siano costruiti in chiave astrologica, ne suggella la fondamentale
importanza sociale e didattica. Dando merito a questa significativa
scoperta, decisamente ineludibile ne ascrivibile al caso, non voglio
scivolare però proprio sulla classica buccia di banana, messa lì per non
poter controllare meglio i fatti in questione, abbacinati dallo
sfavillio delle luci per la meraviglia di questa dimostrata finalità
astrologica: insomma non mi cullo sugli allori.., come,
peraltro, sono solito fare, anche perchè i sospetti di qualcosa di più
grande sono già emersi negli scritti precedenti e dovremo, insieme,
rielaborarne il senso profondo per capirne il vero significato
recondito..!! La lettura trigrammatica non sufficit a dimostrare la
potente dinamica astrologica applicata nell'operazione: è, secondo il
mio parere, il classico specchietto per le allodole..!! Il "Trigramma" ken in realtà è messo lì, come amo per far abboccare i pesci, che
sono stati presi in abbondanza evidentemente, a leggere le tante
analisi, tutte orientate sulla similitudine del logo Tim con ken il
trigramma dei i-Chimg, come se fossero all'improvviso tutti divenuti
esperti di oroscopia cinese e degli antichi esagrammi: un amo utilizzato
per non far andare oltre coi ragionamenti (non solo per gli astrologi,
ma anche per gli esoterici e per altri .."programmatori" aldilà dei
confini..: la telecom, capiamolo bene, è molto di più di una semplice
azienda di telecomunicazioni..!!), accontentandosi, come sarebbe
normale, del buon "pescato", già sufficientemente significativo,
raggiunto con l'immissione della storia dell'i-ching, con le frasi
auliche recitate dai personaggi gemellini utilizzati nela campagna
pubblicitaria, che certamente la titolarità dell'azienda (cioè chi la
comanda sul serio..) ha pensato bene mettere a disposizione dei media
così da ipnotizzarne la mente, disorientandone le critiche
giornalistiche...solo sulla questione del copyright del logo, che ha, di
fatto, stravolto il web in lungo e in largo..: obiettivo che la
governance si era prefissata di raggiungere !!! L'astrologia è
alla base di questa operazione e su questo non ci sono dubbi, ma c'è ben
altro..che bolle in pentola, che la significanza coi i-Ching: nonostante
che la poderosa conoscenza dell'orientalità culturale e filosofica,
raccolta nella storia millenaria dei Ching, sia di certo un principio
d'indiscussa vocazione oracolare.., non è la fonte, per quanto
importante come nesso, di questa "iniziazione" (termine quanto mai
appropriato, come vedremo a breve) aziendale nel campo esclusivo delle
tele-comunicazioni, un campo connesso con le dinamiche e le tecnologie
future come nessun altro..Cosa possa quindi significare, o meglio cosa
voglio significare nel dire che l'astrologia sia alla base di questa
nascita, aldilà dell'interesse, per un astrologo della mia formazione,
dell'accertato rispetto per l'uso di questa scienza millenaria..anche da
forme aziendali di estrema importanza che, sulla carta, non dovrebbero
aderire a tecniche oracolari e previsionali per dirimere i propri asset
aziendali economico-finanziari: devono rispondere agli azionisti e, come
si sa, c'è poco da scherzare in questi casi...?
"Ken"-la montagna, l'arresto, non sufficit..., nonostante la mia ulteriore spiegazione del suo maggior significato: infatti in ogni inaugurazione d'azienda che si rispetti c'è qualcosa che muore per promuovere qualcos'altro che nasce..., e non solo nelle aziende ma anche nelle persone avviene questo dinamismo, direi elementare, e ripetitivo. Quindi ken, il tetragramma, non può essere targhettizzato ad un solo specifico evento ma andrebbe bene per tutte queste tipologie di eventi..di cambiamento dal vecchio al nuovo..Eventi, tra
l'altro,
che necessariamente non hanno a che fare con la sola comunicazione,
come invece il nuovo oggetto Tim prevede di base alla sua neo struttura
aziendale, ma sono riconducibili ad ogni settore della vita di un uomo,
come di un animale, come quella vegetale. Ken, quindi nonostante la
visione elasticizzata, non spiega l'applicazione della dinamica
astrologica sottostante perchè la sua figura, il suo logo, rappresentano
più un errore di comunicazione (nel settore delle telecomunicazioni
diventa un errore macroscopico..!!) che un ausilio all'immagine
dell'azienda che non può leggersi chiaramente come arrestata, come
blolccata come una Montagna..Dato che non credo agli errori a questo
livello di realtà comunicativa, anche se tutti possono sbagliare (ovvero
dis-trarsi come ha sommessamente detto Patuano..), penso che ce ne sia
un'altra di realtà, ben più pesante del trigramma cinese...!!
NO, NON MI E' SUFFICIENTE QUESTA ANALOGIA AL TRIGRAMMA CINESE, SEPPUR SIGNIFICATIVA S'INTENDA, PER SPIEGARE LA DINAMICA ASTROLOGICA SOTTESA A TUTTA L'OPERAZIONE..!!
Nonostante le parole di facciata delle maestranze Tim, tutte tese a dimostrare l'efficenza del nuovo compasso telecominicativo proiettato nel futuro e sulle tecnologie del futuro (c'è quell'Urano, nel Tema, congiuntissimo all'Ascendente arietino, che è parlante in questo senso..:ad ulteriore dimostrazione di ausilio astrologico fondante) per vendere un'immagine di stabilità strutturale e di capacità infrastrutturali legata alla logica realtà concreta dei dinamismi aziendali, la sottoscrizione astrologica è indiscutibile: non dichiarabile ufficialmente, come sempre avviene, per la nostra materia, vituperata dalla grande scienza e misconosciuta dal grande pubblico, che ne usufruisce solo per gioco salottiero e per un insulso chiacchiericcio fastidioso, grazie alla compiacenza di personaggi poco seri, qualcuno, tra questi saltimbanchi, definendosi anche illegittimamente astrologo...!! L'Astrologia c'è e non ci sono dubbi: cosa che emerge chiaramente, come dimostrato, con la strutturazione dell'intero gruppo delle telecomunicazioni tutto assegnato, perlomeno nelle componenti più visibili, ai segni dell'Asse Gemelli-Sagittario, quella che archetipicamente coinvolge in se tutto il significato della comunicazione sia interna che esterna nel dettato astrologico. Il Caso è una variante che non può essere presa come valida spiegazione in questa siituazione precisa, essendo troppo pressante la presenza di questi elementi che ne esclude, per chi studia astrologia seriamente, l'eventualità connessa alla fatalità del caso.., neanche come concausa generante l'evento: tutti i maggiori rappresentanti della Telecom, ora Tim, un'azienda, anzi l'azienda, di telecomunicazioni nazionali ed internazionali del nostro paese, appartengono ai segni zodiacali della comunicazione, come abbiamo potuto vedere, uno per uno, descritti personalmente tra i Gemelli e il Sagittario. Nessun dubbio quindi lo studio astrologico sottende l'inaugurazione del logo...che più di una inaugurazione sembra in realtà un'iniziazione...!!
Come ho già scritto, se avete ben letto, alcuni paragrafi addietro: più che d'inaugurazione...si deve parlare d'iniziazione...!! Perchè...?
Si tratta di un altro errore, in questo caso di trascrizione..? Una manipolazione per rendere più interessante l'articolo? Una lettura esoterica per confondere gli animi..? o Cosa ....
L'analisi del Tema Natale del marchio della telefonia (vedere grafico pubblicato) intanto è decisamente parlante, aldilà del fatto che si conosca l'oggetto aziendale, correlato appunto alla comunicazione tecnologicamente avanzata (Urano, simbolo unico del mezzo tecnologico esatto all'Ascendente arietino) di un azienda di primaria importanza nazionale ed estera (Sole in decima congiunto a Mercurio-comunicazione e a Plutone-affari sotterranei: le anime del segno dei Gemelli). Marte, governatore dell'Ascendente arietino è in VII^Casa in Scorpione (non opposto all'ascendente) esprime la forza
penetrante
della comunicazione, anche pubblicitaria (messaggio espresso non
limpidamente ma in chiave subliminale data la presenza in Scorpione)
relativa alla gente, a tutti gli utenti (VII^Casa). Un Marte inoltre
sestile al Mediocielo in Capricorno ne conferisce una valida capacità
d'azione per la riuscita dell'obiettivo: l'aggressività aziendale sui
mercati nazionali ed esteri si può dire che è garantita. Un Sole, quello del marchio Tim, alla
culminazione del percorso diurno, nonostante la comgiunzione mercuriale
che ne definisxce il significato comunicativo di base, non proprio
limpido, attaccato com'è dalla quadratura uraniana, dalla congiunzione
alla nomenclatura plutonica (quadrati entrambi a loro volta tra loro
come avviene ormai da 6 anni abbondanti..) e dalla semiquadratura
Luna-Nettuno in Pesci che ne definisce la fumosità, l'oblio, la
menzogna, l'immagine "drogata"...!! Tradotto d'amblais, si potrebbe dire
che questo marchio non avrà vita facile, attaccato probabilmente da più
parti, dai competitors istituzionali che ne vorranno condizionare la
crescita (possibili anche ritorsioni legali sul copyrigth del logo:
Urano quadrato alla congiunzione Sole- Mercurio).
Questa veloce traduzione trarrebbe in inganno in quanto tutta l'impalcatura di questa "iniziazione" si regge sul lavoro di astrologi sapienti che non possono aver scelto un momento inidoneo per far nascere la loro creatura..Innanzitutto bisogna comprendere come agire queste contrarietà, sapendo che non esistono temi di nascita senza ostacoli e, quei pochi, di solito partoriscono individui incapaci di crescere e di agire, demotivati e privi di forze, come spesso, anche se raramente, le condizioni tutte facili di un tema, producono negli effetti. La signatura astrale presente, che fa dell'astrologia una scienza, conferisce al Sole anche qualità decisive e positive, non solo problematiche e negative quindi: infatti alla nascita del logo c'è un trigono straordinario tra la congiunzione Nodo Nord-Giove in Vergine e la congiunzione Sole-Mercurio in Capricorno che meglio non potrebbe rappresentare l'oggetto in questione. Motivo anche questo di una supervisione astrologica che non ammette alcuna casualità..dell'evento: statene certi.., c'è una perfetta regia in chiave astrologica. Come anticipato la dialettica Giove-Mercurio, sovraintende il significato archetipo della comunicazione, per questo è l'anello trainante di tutta l'opera alchemica creata ad arte per ottenere lo scopo vincente dell'operazione. Giove-Mercurio sono pianeti polari tra loro, nella fattispecie la loro relazione si riassume polarmente, nel senso che, come raccomando nella mia scuola, va letta sempre la dinamica polare di ogni apparato astrologico in genere: direi che dovrebbe essere una regola ineludibile. Come un segno si delinea sempre confrontandone l'animus con il suo opposto così un pianeta, da il meglio di se, se lo si legge col suo pianeta polare: Marte con Venere; Saturno con la Luna; Giove con Mercurio.. Solo in questo modo si avranno analisi complete e chiare delle reali condizioni in essere nella configurazione planetaria, quand'anche i pianeti non avessero alcun tipo di allineamento tra loro. Giove e Mercurio, rispettivamente signori del Sagittario e dei Gemelli, quindi governatori dell'archetipo significatore della comunicazione, a qualsiasi livello si esprima, nel Tema Natale sono in chiaro riferimento aspettuale tra loro, essendo in trigono perfetto in segni di Terra-concretezza, realizzazione pratica: si potrebbe dire, sintetizzandone il concetto archetipo del principio comunicativo, l'ascolto e la parola..Questi due pianeti hanno, da un punto di vsta simbolico, un peso determinante nel promuovere tutto ciò che crea la crescita e lo sviluppo del potenziale che ogni informazione racchiude in se (cfr. L. Bottagisio). Per questo motivo lavorano in perfetta siombiosi: uno non può fare a meno dell'altro. Un po' quello che avviene a tutte le altre coppie polari.. Nell'alfabeto zodiacale, non è un caso che i loro domicili si trovano, come detto, in segni opposti e quindi in un costante rapporto dialettico di complementarietà. Nel processo profondo che anima questa complementarietà vi è racchiuso quell'essenziale processo alchemico per il quale il suono diventa parola e la parola diventa manifestazione...Chi meglio di loro può rappresentare la progettualità di una azienda di comunicazione..? Questo trigono che li unisce si può considerare la benedizione astrale al compimento dell'opera alchemica: la nascita del logo di TIM. Quale migliore benedizione di un trigono di Giove, tra l'altro congiunto al Nodo destinico, al Sole e a Mercurio, componenti significatori del Tema del Logo? La signatura astrologica quindi conferma in pieno la valenza del percorso del principio comunicativo del tema, tra l'altro configurando la Terza Casa-Comunicazione nel suo settore archetipico: in Gemelli. Ulteriore verifica questa, se mai mancassero altre affermazioni, della precedente informativa astrologica alla nascita del Logo..Pertanto riconfermo la mia convinzione precedente e cioè che tutta l'intelaiatura del rinnovato marchio di Telecom in Tim è stata anticipatamente correlata ad analisi astrologica senza alcun dubbio che ne ha rivelato i migliori momenti per far nascere questo nuovo evento aziendale...di certo ma non solo. Non ci si affida all'arte astrologica a quei livelli se non ci sono ragionamenti motivanti questo comportamento..!! Ma, voi direte, cosa nasconde quindi quel Plutone.., dopo che abbiamo scoperto questa congettura astrale alla base della inaugurazione-iniziazione di Tim ?
La congiunzione plutonica mi aiuta a determinarne lo scopo nascosto: il vero riferimento di nascita. Non a caso Plutone è congiunto al Sole e a Mercurio, signori dell'evento, codificandone il senso e colorandone il significato con la sua azione stravolgente la finalità ufficiale. Si sa infatti che dove c'è Plutone qualcosa deve "morire": c'è mistificazione, c'è sotterfugio, c'è fraudolenza...!! Quindi quel Sole del Marchio, così agganciato all'agire di Plutone in Capricorno, non è tutto quello che vuol sembrare.., direi, che non è quel che "sembra" sembrare, se mi accettate questa forzatura.., espresso solo esteriormente dalla multiforme ed eterogenea campagna pubblicitaria e dalle roboanti parole della conferenza stampa, certamente copre istanze non del tutto regolari, se non proprio illegali..o scorrette nel merito, e dato che si applica in Capricorno ne coinvolge la proprietà e la dirigenza. Cosa nasconde dietro la facciata di azienda leader della telefonia lo vedremo tra poco, confortato nel mio giudizio proprio da questa azione plutonica che ne sottolinea inequivocabilmente la natura intrigante e truffaldina.Beh con Plutone di mezzo dobbiamo imparare con occhi diversi dai nostri soliti e comprendere anche quello che non appare nel solito linguaggio conosciuto: sta a noi comprendere anche l'incomprendibile.., il nascosto, il sotteso...!! Questo significa svelare Plutone e renderlo visibile, lui che nel mito è il poderoso dio dell'Ade, invisibile all'uomo..: dobbiamo usare la mente astratta una volta per tutte per capire quella concreta..
NEL NUOVO MARCHIO DI TIM C'E' LA FORZA DELLA NOMENCLATURA MASSONICA....
Non sono impazzito tutto d'un tratto, cari amici lettori, ma sono convinto di questa mia deduzione, forse unica nel campo
astrologico
e in genere nei settori dell'informazione.. Direte: ma nessuno ha letto
questo significato recondito nell'immagine di TIM...e non si capisce il
motivo, apparente o sotteso, di questa mia affermazione. Eccesso di
egocentrismo..? No cari amici, come sempre andiamo per ordine e vedrete
anche voi che le mie argomentazioni saranno estremamente
convincenti..Penso infatti che vi ho convinti della presenza astrologica
nella formazione del nucleo di TIM date le troppe convergenze che ne
escludono il caso, come unico artefice di simili congetture, tutte
verificatesi all'insegna del battesimo di TIM. Vi faccio una domanda
così capirete meglio le mie motivazioni.. Siamo sicuri che il simbolo di
ken, il trigramma dei Ching, che è la figura di riferimento del logo
TIM, come abbiamo visto, sia la vera luce motivante..il disegno del
brand..? Ne siamo sicuri.., come lo sono stati tutti i giornalisti al
seguito, tutti i siti web, tutti i critici pervenuti
all'inaugurazione..? Vogliamo veramente credere che la direzione
dell'azienda, che il grafic designer dell'agenzia pubblicitaria
incaricata della modifica del logo, l'intero management dell'agenzia
stesso, e tanti altri personaggi che sono addentro la questione TIM non
si siano accorti di nulla. Vogliamo cioè credere che molto probabilmente
si tratti semplicemente di un caso del tutto fortuito..., (spero di
avervi fatto comprendere come il caso poco c'entra nell'intera
storia..)? Non è escluso certamente che si sia trattato di una possibile
svista o di un deliberato tentativo di nascondere i veri significati:
un altra invenzione dello stesso designer creativo e un po' burlone...!
Tutto può essere, ma abbiamo visto come l'Astrologia sottenda in modo significativamente importante tutto l'asset inaugurale..del Logo TIM e questo non può ricondursi minimamente alle invenzioni casuali di un designer un po' burlone... Come autore e scrittore particolarmente sensibile alle forme d'Arte, a tutte l'estensioni di forme d'Arte, pur non essendo un grafico, trovo il nuovo marchio della TIM esteticamente abbastanza mediocre, veramente modesto, sia nella parte grafica (pittogramma) che nella scelta del font (assolutamente privo di personalità...) del logotipo e non riesco proprio a capire come alla TIM qualcuno abbia potuto accettare questa soluzione, che come ho scritto all'inizio, sulla raffigurazione grafica, non sembra proprio una genialata...se poi la rapportiamo alle più che probabili ingenti somme elargite per la campagna publicitaria, fattura del logo compreso, mi viene certamente da pensare a qualcosa di sotterraneo che
sfugge alle dichiarazioni ufficiali ed è certamente sfuggito ai più,
non abituati a tradurre i simboli professionalmente: mi viene da dire,
ad ognuno il suo lavoro...D'altra parte non posso dimenticare che una
delle regole fondamentali della comunicazione moderna in tutte le sue
manifestazioni consiste nel fatto inderogabile che non conta la bellezza
in sé ma l'efficacia nel trasmettere il messaggio, e pertanto si
potrebbe pensare che l'azienda abbia ragionato in questi termini: la
risposta la darà nel tempo il pubblico dei consumatori e clienti della
TIM...Altro specchietto per le allodole, cari Signori, in quanto nessun
manager professionista gioca sul tempo le sue possibilità di riuscita,
se prima non crede nel messaggio che sta lanciando, se lo considera lui
stesso brutto e poco efficace...: anche la gente lo considererà allo
stesso modo. Non si danno le sorti di una azienda della portata di TIm
al caso fortuito dell'eventualità che il pubblico si accorga
dell'efficacia del messaggio solo nel tempo...La situazione reale è
un'altra anche perchè tra l'altro sono veramente curioso di capire come
tuteleranno legalmente un marchio (per me insignificante.. come ho
scritto, da un punto di vista grafico..) usato da migliaia di altri
prodotti e presente sul “mercato” da un paio di millenni...!! Che
bisogno c'era di copiarne l'imprinting..? Quale mancanza d'intuito,
d'iniziativa mentale, di libera connessione d'idee può essere premiata
dal pubblico, se la possiamo ritrovare in molti altri simboli...?
Chiaramente non può trattarsi di questa motivazione sottostimante...Io
penso invece che la direzione dell'azienda ha imposto un preciso input
creativo da seguire: imposto anche all'art director ovvero l'art
director è un comunque un affiliato...!!
Di cosa sto parlando...mi direte? Sto parlando di MASSONERIA all'ennesima potenza...!!
Quel
simbolo, quel logo di TIm, scopiazzato qua e la, non è altro che la
raffigurazione di un TEMPIO stilizzato che, colui che s'interessa
d'esoterismo ne conosce benissimo la simbologia d'appartenenza: il
Tempio è al centro del messaggio simbolico massonico. Ecco come è
svelato l'arcano..di tutta l'operazione Tim e dei suoi, solo apparenti,
errori. Quel simbolo, quel "piccolo e povero" Logo, rappresentante la
TIM, non è altro che la forma criptica di un tempio massone tutti tra
l'altro eseguiti in riferimento del tempio di Salomone. Quindi non è
ispirato a ken-la Montagna, dei Ching, come tutti, ma proprio tutti
credevano, ne è la copia di tanti altri simboli tutti uguali tra loro,
perchè evidentemente anche gli altri simboli sono richiamati dal
principio massone (su Dysney ho la certezza..).
Un logo e un motivo massonico d'imperio sul mondo tecnologico delle tele-comunicazioni ecco il significato autentico di quel "miserrimo" logo..: esso rappresenta due colonne con un tetto sovrastante cioè un Tempio, meglio dire, IL TEMPIO per eccellenza. In questo modo si esprime Plutone..: nascondendo la verità vera per promuoverne una completamente contraria..e lo sanno a perfezione proprio i massoni praticanti che sono spesso anche dei buonissimi maestri astrologi, esoteristi di prim'ordine che, proprio come i kabalisti, gli alchimisti, conoscono a perfezione la storia astrologica e le sue tecniche più recondite e nascoste..così da essere, con buonissima probabilità, proprio loro gli autori dell'impianto astrologico su cui è stato fondato il logo dell'azienda nella corretto rispetto della tempistica più idonea al percorso e al principale obiettivo che si vuole raggiungere: chiaramente il successo dell'operazione. Per questo motivo, statene certi, nessuno farà causa alla Tim perchè anche tutti gli altri competitors, muniti di simbolo simile evidentemente ne hanno anticipato le orme..massoniche..!!
UN LOGO MASSONE quindi, il logo di TIM che nulla ha a che vedere con i-Ching cinesi, tanto declamati, tanto più che neanche la location della sede romana esula da questa accezione massonica. La nuova sede romana infatti è rappresentata dalle due TORRI dell'EUR che evocano, la configurazione delle classiche "colonne del tempio" (J e B) come si possono vedere perfettaente realizzate ad Astana, la capitale del Kazakistan, nonchè la nuova capitale massonica degli Illuminati. Colonne peraltro tristemente ricordate nella configurazione di quelle americane più famose nel mondo: le Torri del World Trade Center di New York fatte crollare l'11 settembre del 2001 artatamente, come ormai centinaia di prove vogliono dimostrare ad onta della perversa versione ufficiale. Plutone re degli inferi, deve distruggere per far rinascere dalle ceneri il suo nuovo regno..soprattutto se ad agirlo è la competenza di qualche responsabile proveniente dal "Grand'Oriente."..!! Le colonne nella sfera esoterico-massonica segnano il passaggio verso l’ignoto e l’ultraterreno, il mondo plutonico per eccellenza, quel mondo cioè teso verso una soglia superiore di .."illuminazione". Secondo gli antichi Rabbini, infatti, Salomone sarebbe stato un iniziato alle scuole misteriche e il tempio era in realtà un luogo iniziatico con una miriade di simbologie di filosofie pagane ed emblemi fallici sul modello dei santuari Egiziani e Atlantidei. Nella Bibbia cristiana Salomone negli utlimi anni della sua vita viene punito da Dio per la sua idolatria e presunzione –egli fini per dedicare templi pagani in onore delle sue mogli pagane- finendo per perdere il dono della sua proverbiale saggezza...State pur certi che la location dell'Eur è stata tenuta ferma per anni proprio per consentire questa realizzazione. Con il grande senso dell’ironia che contraddistingue i romani le torri dell’Eur, che un tempo ospitavano l’agenzia delle Entrate (che ironia..della sorte..!!), le hanno soprannominate "Beirut". Gli scheletri di palazzi martoriati dalla guerra nella capitale libanese non avevano nulla da invidiare a quelli presenti nel quadrante dell’Eur lasciati in abbandono per anni..., senza una particolare motivazione..! E ridotti a simbolo di degrado e di sperpero dei beni della città...!! Ora, come già spiegato, a far rinascere un pezzo del quartiere razionalista, che quando fu concepito era un simbolo della modernità, sarà un altro campione dell’innovazione come Telecom Italia, scrive il Tempo, gironale romano da sempre. ..."Tra fine 2016 e inizio 2017 sarà pronta, a tempo di record, la nuova sede di Telecom Italia a Roma, nello spazio delle nuove Torri dell’Eur", ha detto Patuano, come vi ho già descritto. Tutto torna ora o avete ancora qualche dubbio..?
Quindi i due assi verticali del logo non sono altro che le colonne del tempio e l'asse orizzontale sovrastante ne è il tetto, la copertura. E' quindi facile immaginare che tutti i personaggi utilizzati nello storyboard, organizzato ed ideato dall'agenzia pubblictaria prescelta, siano sicuramente degli affiliati alla massoneria (e l'agenzia stessa: l’ideazione del nuovo logo è stata realizzata, come detto, in collaborazione con Interbrand..) che rispondevano peraltro alla perfezione zodiacale della nomenclatura didattica astrologica: credetemi non ne ho alcun dubbio...Anche la scelta dei colori del logo si riferisce al rito massonico per eccellenza: il rito di York. I colori usati nella massoneria, dice il grand'Oriente d'Italia, del Rito di York furono dati a Mosè da Dio per usarli nel Tabernacolo nel deserto.
Essi erano naturali e artificiali. I colori naturali furono il rosso, il giallo, e il verde, quest’ultimo in misura preponderante; i colori artificiali usati furono l’azzurro e il porpora e vennero ricavati da crostacei e da cocciniglie della Fenicia e di Tiro. Il rosso scarlatto fu invece ricavato da insetti dell’Armenia. Il rosso da una parte e l'azzurro dall'altra...: guarda il caso quelli usati dall'agenzia Interbrand per descrivere il nuovo logo.. Parlo d'iniziazione perchè di questo si tratta e non d'inaugurazione quando c'è l'egida della massoneria a dettar legge: ecco il vero significato nascosto di quella congiunzione al Sole (rappresentante l'evento) di Plutone, tra l'altro quadrato ad Urano, la tecnologia, che quindi non è la motivazione principale dell'evento.., organizzato ufficialmente per il rinnovo della nuova telecom ora tim, anche se si presenta all'ascendente arietino. Plutone docet l'intera intelaiatura dell'evento, controllando ogni sistema, passato, presente e futuro, congiunto alla congiunzione Sole, Mercurio come è: la massoneria-plutone tiene sotto controllo l'intero gruppo della comunicazione nazionale e internazionale.
Non c'è scampo..La TIm è in mano alla massoneria come tantissime altre cose nel nostro paese e nel mondo intero..!! Dobbiamo farcene una ragione, senza pensare che siamo al solito principio di complottismo organizzato per deviare il senso dell'opinione pubblica.., già ampiamente condizionata dai tanti equilibrismi a cui è sottoposta quotidianamente. Leggete attentamente tutta l'analisi che potrei in realtà anche approfondire di altre categorie, significative astrologicamente, ma diverrebbe un articolo lungo una quaresima..: il senso recondito credo di essere riuscito ad evidenziarlo anche ai vostri occhi.., non lasciandomi incantare dalle sirene dei media, giornali, televisioni e web all'unisono, tutti attenti alla somiglianza al trigramma cinese (peraltro esistente...senza alcun dubbio) senza riuscire a vedere la trappola plutonica anch'essa esistente utile per agganciarci tutti come pesci all'amo della regola ipnotica di chi comanda il mondo.. L'uso corretto della funzione astrologica, è bene sapere, come spiego nelle mie lezioni di didattica astrologica (fortunatamente frequentate da diverse persone attente e assetate di sapere..), mi consente di comprendere l'hunus sotteso dei fatti che analizzo, senza dover partecipare ad alcun rito d'appartenenza proprio perchè ne so consultare adeguatamente la profonda simbologia, anzi aggiungendo, come base delle mie ricerche, nuovi aspetti tecnici, come l'Incipit cosmologico planetario (o I.C.P.) od altri (vedi il Satus Tempus Cosmogonico), frutto dei miei studi e delle mie continue ricerche che, svolte col massimo impegno (senza aiuti economici) mi consentono la miglior comprensione della prospettiva diagnostica e previsionale come ho potuto dimostrare in molti casi nel tempo ed in quest'ultimo appena descritto.
Roma 08.03.2016 Claudio Crespina
PS. Mi riservo di approfondire l'analisi in relazione ad eventuali sviluppi qualora riuscissi ad avere l'esatta composizione societaria della Tim in particolare riferimento alla governance cinese che dovrebbe detenere una cospicua parte azionaria all'interno della società.
..."Evolversi significa migliorare per essere in grado di rispondere a nuove sfide. Per accogliere il futuro e farne parte TIM si rinnova anche nel marchio. Fin dalla sua nascita, oltre 20
Oggi continua a essere simbolo di cambiamento, fondendo le competenze di due realtà: il trigramma rosso di Telecom Italia, l’intenso blu del marchio TIM e una T a unire questi due mondi...". Così dice, in estrema sintesi, la pubblicità del nuovo marchio: parole altisonanti adatte ad un linguaggio da ricercatore di nuove realtà, di realtà di confine, non abituali.., asensoriali.., quelle che si possono leggere abitualmente negli ispiratissimi scritti di Osho, per fare un esempio del primo che mi è venuto in mente, ma, la lista di pensatori new age è infinita. Parole che parlano di evoluzione, di cambiamento.., di fusione che, mi voglio ripetere, a ben vedere, proprio non sembrano essere i principi presi a fonte della scultura originale di un progetto rispondente a maggiori livelli di materialità e concretezza che ai principi filosofico-metafisici connessi alle dinamiche comportamentali dell'essere, tipiche delle "religioni" orientaleggianti: la figura di una T, quand'anche stilizzata, di per se, non consente estremi voli pindarici, ne sogni ad occhi aperti, utili a "fondere le competenze di due realtà", come suggerisce l'aulica frase della nuova pubblicità dell'azienda che, in realtà con queste parole, sembra invadere un mondo non proprio idoneo alla realtà, molto concreta, a cui una linea telefonica, ancorchè telematica, dovrebbe normalmente aderire, quella cioè delle corporation finanziarie, a cui Tim certamente partecipa col suo capitale azionario, aldilà del suo specifico principio ispiratore di fondo, connesso alle telecomunicazioni, direi, a tutte le forme di tele-comunicazione. Parole quelle, ripetute anche negli asset pubblicitari video trasmessi dai media, che "sentono" il mondo del para-normale, del telepatico, del multidimensionale, degli stargate planetari: ossessione quindi di ogni scienziato ufficiale che vuole come riferimento il laboratorio e la ripetibilità in esso della idea innovativa, come certa fonte probante e non le idee campate in aria...del pensiero pensante.. a lui ignoto. ahimè..! Badate bene, questa mia affermazione è solo una mia assoluta illazione nel senso che è quello che mi è sembrato percepire, oltre che dalle parole suscritte ma anche dai passi pubblicitari, già trasmessi più volte...dai media, quasi recitati da un Fazio ispiratissimo..devo dire: una sensazione precisa di percezione extrasensoriale diffusa, che, se voleva essere lo scopo da raggiungere, il target, per quello che mi riguarda, voglio sottolineare che la dirigenza e l'evolution grafic-designer, l'hanno raggiunta.. Ma io sono poca cosa per esaurire ed esaudire il pensiero dei milioni di utenti a cui si rivolge questa messaggistica pubblicitaria nella sua interezza. Il tempo dirà se il mio intuito ha percepito correttamente l'intenzione della progettualità pubblicitaria della TIM o si tratta solo di una mia visione personale che nulla ha a che vedere con la volontà della nuova azienda di telecomunicazione italiana...ma, la mia esperienza pluriennale mi dice che, quando parla il cuore e non la mente, solitamente sento altri livelli di comunicazione che nel proseguio dell'analisi, poi, emergono regolarmente in superficie. Nasce così un’icona semplice e immediata: evoluta, per tempi evoluti.
Così finisce la leggenda pubblicitaria del nuovo input telecomunicativo che, confermando l'ovvietà del progetto didascalico, vuole aprire, come ogni azienda che si rispetti, all'evoluzione del tempo e dei tempi futuri: in qualche modo questo progetto disorienta, perlomeno, le mie capacità interpretative, percependo maggiori sensazioni di quelle che forse lui stesso non volesse esprimere...!! Vedremo nell'analisi del tema Natale, vera fonte di confronto nel reale, se sono fuori tema o meno..!! A poche settimane dalla presentazione del nuovo piano industriale, Telecom Italia ha alzato il velo su tutta una serie di novità annunciate, attese e presentate a Roma, il 13 gennaio 2016, a sigillo del quale c'è il consueto taglio inaugurale del nastro di partenza suggellato dalla nascita del nuovo marchio. "Telecom vuole tornare a essere percepita per quello che è: la casa delle tecnologie, di tutto ciò che ha a che fare con la costruzione del futuro", ha spiegato il
Poca fantasia in queste dichiarazioni-affermazioni e molta concretezza che si riprendono il ruolo nel mondo economico-finanziario che sembravano aver lasciato lungo la strada leggendo la formula pubblicitaria di questo nuovo marchio.. In sede di presentazione (in modo che possa spiegare meglio il mio ragionamento) del nuovo marchio Tim, un paio di mesi fa, infatti, il suo manager principale, entrando ancor più nel merito, rilasciava, tra l'altro, queste ulteriori specifiche, in parte sibilline: .."Una serie di mattoncini rossi a creare come una .."piramide".., sistemati sul classico sfondo blu. E accanto la scritta Tim, che si afferma come brand unico dell'ex monopolista delle telecomunicazioni...Uhmm...!! Come diceva Andreotti..? A pensar...male..., ma si sa che io sono un "complottista"..!! Da oggi esce di scena il logo Telecom - che figurerà ormai solo nel listino di Piazza Affari - mentre tutte le attività commerciali del gruppo si raccoglieranno sotto l'ombrello di Tim. "Questa operazione -spiega l'amministratore delegato Marco Patuano- segna la definitiva convergenza delle nostre comunicazioni fisse e mobili in un habitat comune"... Interessante disamina pubblicitaria che va ritradotta parola per parola..(come faccio d'abitudine nelle mie analisi astrologiche migliori) ma, come al solito, diamo tempo al tempo e non andiamo di corsa...Per ben comprendere le giuste e corrette motivazioni che sottendono questo rinnovamento, aldilà delle frasi di facciata, ancorchè sibilline, dobbiamo saper ragionare col simbolo, con la complessa sintassi dei simboli e svelarne, se c'è, la vera traduzione sotterraneamente tenuta nascosta, ovvero quello che esso rappresenta in realtà..., aldilà della nomenclatura estetica assegnata alla tele-comunicazione nazionale ed internazionale!!
LA PRESENTAZIONE AL GRANDE PUBBLICO E LA FESTA SERALE.
In simbiosi di come agisco nell'analisi dei Temi Natali dei
Due fasi per la disclosure: presentazione alla stampa del brand e della campagna pubblicitaria istituzionale che ne sosterrà l’immagine presso il grande pubblico. A fianco dell’a. d. Marco Patuano c'è anche uno dei testimonial prescelti per la campagna pubblicitaria, Tim Berners-Lee, inventore del World Wide Web. Un nome di prestigio, ma anche un invito ad un personaggio chiave di Internet per rimarcare la volontà dell’azienda di essere sempre meno un operatore telefonico classico (margini e possibilità di crescita in questo settore sono da anni in declino e lo saranno ancora di più in futuro) e di puntare invece sempre più nei nuovi servizi della Rete (si spera a valore aggiunto) da proporre ai propri clienti. Cittadini o imprese che siano. Secondo appuntamento in serata, sempre a Roma al Palalottomatica, con #TIMparty , un evento musicale che vedrà alternarsi sul palco Lorenzo Fragola, Benji & Fede e Mika. Se alla mattinata la veste è più istituzionale, alla sera si strizza l’occhio alle nuove generazioni cui Telecom/Tim cerca di guardare con particolare attenzione... Il cambio del logo diventa dunque una testimonianza che va oltre il restyling grafico. Rappresenta una certificazione dell’abbandono definitivo dei rimpianti per le glorie degli anni Novanta, importanti ma ormai sepolte, per guardare a un futuro dove conteranno sempre più qualità e nuovi servizi oltre la voce. Un terreno di gioco dove la competizione non sarà solo fra operatori telefonici ma anche tra fornitori di contenuti e prodotti “over-the-top”, direbbe Stallone.. Un ambito competitivo dove la nostalgia del passato è solo un ostacolo alle prospettive di crescita. Un'operazione di "sintesi", insomma, "che riflette un fenomeno concreto: la convergenza fisso-mobile abilitata da Internet, dai nuovi device, dalla tecnologia e dalle piattaforme digitali. Saremo il meglio di Tim e di Telecom Italia": queste le dichiarazioni aziendali.
L'arrivo del nuovo logo coincide con un altro importante cambiamento per il gruppo telefonico, il trasloco del quartier generale di Roma dal vecchio edificio di Corso d'Italia alle Torri dell'Eur progettate
LA SIGNATURA ASTROLOGICA
Questa la parte esclusivamente di presentazione (la facciata..., il Generale..), che già in se apre molti varchi e simbologie per interventi mirati a comprenderne il senso più precisamente rappresentativo (il Particolare..). Tutto questo resoconto parla di dinamica astrologica ma, vediamone insieme prima i contorni.. per poi entrare più efficacemente nel merito. Siamo alle 11 circa, del 13 gennaio 2016, Mercoledì (non a caso giorno di Mercurio, dio della comunicazione universale), quando l'amministratore delegato, Patuano, presenta a Roma la formula ideativa del nuovo marchio e da l'appuntamento alla festa giovane nella stessa sera: i classici due piccioni con una fava...!! Un passaggio importante scandito anche dalla nuova sede centrale della società, che sorgerà a Roma dal recupero delle .."Torri", realizzate nel quartiere dell’EUR negli anni Cinquanta dall’architetto Cesare Ligini.
Segni, simboli, immagini, emblemi, metafore, allegorie, allusioni,figurazioni, paragoni, similitudini, trasfigurazioni, trasposizioni c'è di tutto e di pià in questa presentazione del nuovo Marchio Tim..e, non serve, un tecnico abilitato nel labirinto dei simboli, per leggerne qualcosa di più sofisticato che la chiassosa e prestigiosa promozione festaiola, probabilmente, come tutte le feste iniziatorie, ha cercato in qualche modo di occultare, attenuando l'attenzione dei presenti per non "insospettirne" il naturale spirito di ricerca.. Spirito che solitamente viene utilizzato in queste occasioni mondane, maggiormente sugli spunti di gossip, di pettegolezzi che non su significanti maggiormente probanti e tecnicamente evoluti per cui l'attenzione si è rivolta sulle eventuali copiature (i copyright violati..), i restyling di altri loghi famosi o di altri spunti grafici già conosciuti, senza che si approfondisse la visione culturale del logo, già adescata dalla questione del trigramma Ken (che poi è l'esagramma..., ma lasciam perdere non è questo il vero problema..da sottolineare). Beh, se c'è qualcosa di veramente inutile, secondo il mio parere, in relazione alla comprensione autentica dell'obiettivo da raggiungere di un azienda così importante, sono proprio le conferenze stampa che tutto dicono tranne la vera verità: sono organizzate unicamente per gettare fumo negli occhi dei personaggi presenti, che a loro volta inebetiti dallo spettacolo ne rifletteranno lo spirito solo in chiave superficiale. Il Marchio di certo, è una T stilizzata, su questo non ci sono dubbi. Il nuovo logo di Telecom Italia è senza dubbio alcuno una T stilizzata, ma, io che non ero tra gli invitati, come letto in tanti altri interessati, abbiamo potuto lucidamente intra-vedere a prima vista che in quel marchio c’era un logo dentro al logo, importante da considerare e da tradurre..: il trigramma Ken (la Montagna) del libro dei mutamenti (o i-Ching) cinese. Importante traduzione istintiva, perlomeno per le mie aspirazioni esoterico-culturali di base che sono il nucleo portante della mia scienza di riferimento: l'Astrologia.
Il trigramma è rappresentato da una linea intera superiore e due linee spezzate sotto di essa, è chiamato Ken (Gen), e ha come immagine la Montagna. Il simbolismo è abbastanza semplice e porta a definizioni come "la sosta, la fermata, l'ostacolo insormontabile" e viene quindi spontaneo chiedersi come mai la Tim abbia scelto un trigramma così poco benaugurante, ovvero non proprio idoneo, per costruire il logo dell'azienda, visto che anche i nuovi studi sui simbolismi, secondo l'uso moderno dell'I-Ching, sono adattissimi per un luogo di sosta e riposo ma non per una azienda di telecomunicazione... per di più mobile, infatti lo studioso sino-americano Jou Tsung Hwa, scontento dei soliti significati relegati all'antichità, come la mia sete di modernità per
Comunque per quello che mi riguarda penso difficile credere all'errore o alla disattenzione e ne spiegherò il motivo con l'avanzare di questo approfondimento che, come sempre sottolineo, mette in risalto le enormi potenzialità della sintassi astrologica, unica scienza capace d'indagare la dove sembrano non esserci le prove materiali per descrivere significativamente il senso. Ken secondo una mia lettura, quasi grechegiante del simbolo, è stata una possibile (ma non certa..) scelta, a seconda di come la guardate, molto inquietante o molto incoraggiante: infatti il trigramma della “Montagna”, Kèn o Kenn, quello composto da una linea superiore (connessa allo Yang del Tao) che sovrasta e “tappa” due secondarie linee Yin inferiori...a formare, se ben si vede, la forma di un tempio, magari oracolare, come quello famosissimo di Delfi. Kèn-Montagna si può anche intendere come “l’Arresto”, un trigramma da sempre associato alla quiete ed al riposo. Se da un certo lato può significare il fermarsi, l'attendere, in genere per riflettere e meditare, quindi un simbolo che può rappresentare una sfida (la Montagna..) per raggiungere la conoscenza, e la maggiore consapevolezza, dall’altro, sapendo tradurre il simbolo nella sua interezza, con Ken si può ben intendere, estendendone il significato intrinseco, la vera rappresentazione di un "momento di sospensione" (quindi non proprio arresto, blocco...), fra la fine di un “vecchio” ciclo e l’inizio di uno “nuovo”, spesso dipinto nelle tele orientaleggianti e nei libri di poesia come quel “periodo di fine inverno in cui la neve cade senza far rumore”.....!! Il logo TIM da analogico è diventato digitale...su questo non c'è dubbio. Dunque non il massimo, stando alla prima versione "d'arresto, di blocco" per
Peraltro, oltre al trigramma citato, ad esser precisi, ho letto che già nel corso della presentazione del nuovo logo, ideato da Interbrand, si sono scatenate polemiche di ogni tipo al riguardo delle molteplici somiglianze, se non addirittura vere e proprie copie di altri loghi di gruppi mondiali: ricorda certamente il logo di Emergency, è la copia perfetta di quello dell’applicazione
La dirigenza Tim sembra invece molto serena..., come se fosse "coperta" su queste specifiche questioni. Chiaramente, sotto il profilo squisitamente legale, l’unico problema che potrebbe sorgere, ma su questo occorrerebbe un’attenta verifica, se quel simbolo tradizionale fosse già stato registrato da altre aziende che forniscono servizi simili o sovrapponibili. Insomma, first-come first-served, con l'eeredità grafiche del passato fluttuanti nel pubblico dominio culturale (cfr. Avv.M. Bellezza dello studio Portolano Cavallo ed esperto di questioni relative al diritto dei media e delle nuove tecnologie).
Sul fronte più scottante, quello di "iCal" la faccenda è debole: ..“A parte che non svolgono gli stessi servizi – aggiunge Bellezza – c’è poi una questione fondamentale che è quella della copertura territoriale. In realtà i problemi più delicati si pongono per i
Aldilà dei tecnicismi espressivi, sembra esserci, in queste dichiarazioni, una perfetta consapevolezza del marchio così come è stato concepito da Interbrand. Il tetragramma ovvero le quattro onde rosse, poi divenute tre, che hanno caratterizzato il logo fin dalle sue origini (la vecchia Sip e poi Telecom), sono state abolite. Quelle onde sintetizzavano la trasmissione di un segnale analogico, e con l’avvento del digitale sono state considerate obsolete... L'innovazione esiste anche nell'immagine quindi si potrebbe dire, e di fattto è, quello che si conosce e riconosce nel cambiamento del simbolo di Telecom. Restano scoperte da questa difesa d'ufficio le straordinarie somiglianze, a volte assolutamente identiche, dove Patuano ha certamente balbettato confermando la leggerezza di non aver "visto" la similitudine al trigramma cinese: solo successivamente, affermò in sede di presentazione, ci siamo resi conto che il marchio era un ideogramma...
Non uno qualunque, però, ma uno degli otto Trigrammi alla base del sistema di divinazione degli i-Ching. Come detto faccio fatica a credere a questa ingenuità dirigenziale, che, per carità, può certamente capitare anche nelle migliri famiglie, ma vi spiegherò come un possibile dubbio possa divenire certezza, soprattutto se si conoscono le regole fondamentali del discorso astrologico.
Addentrandoci meglio nei fatti di quella conferenza stampa, oltre alla somiglianza del logo, di cui ho parlato esaurientemente, dobbiamo comprendere che anche quella che si può chiamare campagna pubblicitaria pecca di qualche intoppo non proprio accettabile per chi si picca di voler incontrare tutto il mondo e renderlo più efficacemente contattabile..: fra i i tre "prestigiosi" testimonial prescelti non c'è neanche una donna...!! Non mi sembra un
VI PARE POSSIBILE A QUESTI LIVELLI DI PROGRAMMAZIONE AZIENDALE UN COSI' LUNGO SEQUEL DI ERRORI..SENZA UNA PRECISA E GIUSTIFICATA MOTIVAZIONE..??
IO NON CREDO PROPRIO CHE SI TRATTI DI ERRORI E VE NE DO UNA PRIMA SPIEGAZIONE PIU' CHE EFFICACE..GRAZIE ALL'AUSILIO DELLA SINTASSI ASTROLOGICA.
IL CASO NON ESISTE..: L'ASSE GEMELLI-SAGITTARIO
Vediamo di approfondire l'organigramma aziendale e le sue scelte programmatiche: advertising e marketing si dice nell'ambito della scuola americana del business. Il Presidente di Telecom Giuseppe Recchi, nato a Napoli nel 1964 sembra essere uno Scorpione ascendente Gemelli (Dati da confermare, stranamente inesistenti...per un personaggio di questa portata..) che a leggere le tappe della sua "satraordinaria" e veloce carriera sembra il classico yuppie rampante della generazione nata in piena guerra delVietnam, cioè quella con la congiunzione Plutone-Urano in Vergine (imprinting rivoluzionario..) che oggi è al comando nelle leadership di tutto il mondo, tra qualche anno rimossa dalla nuova generazione formata dai nati nella fine anni 80' (oggi venticinquenni). La generazione, per intenderci, della caduta del Muro di Berlino (1989), formata astrologicamente dallo Stellium in Capricorno di Saturno, Urano e Nettuno e pronta al governo mondiale nell'approssimarsi del 2030, anno prima, anno dopo. Viene da dire un uomo dei miracoloi per i titoli "nobiliari" che è riuscito ad inanellare in pochissimi anni, badate bene, nell'ambito del management publico (non di certo in quello privato dove corre l'obbligo di dover conoscere a perfezione il lavoro che si fa..). Recchi, attuale presidente esecutivo di
-Marco Patuano, l'AD di Telecom è nato ad Alessandria il 6 Giugno del 1964. Gemelli, quindi, nato lo stesso anno del Presidente di TIM pertanto anch'egli con la congiunzione in Vergine dei due masnadieri del cielo: Urano e Plutone.
-Sir Tim Berners-Lee, l’uomo che 25 anni fa inventò il World Wide Web (co-inventore insieme a Robert Cailliau..per essere precisi) e lo regalò al mondo, è nato l'8 giugno 1955 a Londra. Anch'esso dei Gemelli quindi.
-Fabio Fazio è un conduttore televisivo italiano tra i più rinomati. Per quello che mi riguarda, non certo per la bravura ne per la presenza scenica..(duetta amorfamente con la Littizetto in "Che tempo che fa" su Rai3 da qualche anno). E' nato il 30 novembre 1964 (anche lui), a Savona. E' del segno del Sagittario.
-Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif, è un factotum televisivo: conduttore, regista e attore italiano. Decisamente sconosciuto al grande pubblico se non fosse per gli attuali spot di Tim. E' nato il 4 giugno 1972 a Palermo. Appartenente anch'esso al segno dei Gemelli.
Ecco poi a cosa serve la RICERCA, la capacità di ricerca aggiungerei, senza la quale le cose rimangono, come si dice, tali e quali...Ora vi chiedo e penso che ve lo state chiedendo anche voi...: credete possibile che per questa promozione pubblicitaria e per la strutturazione dell'azienda telecom sia stato il caso a riunire sotto lo stesso tetto una serie infinita di Gemelli (tra l'altro nati press'a poco lo stesso giorno: tutti seconda decade..) e del Sagittario Fazio...? Lo credete veramente possibile con la vastissima umanità disponibile..? I segni a disposizione sono 12, non tre o due: le persone da chiamare sono una miriade incalcolabile che va nell'ordine del milione o giù di lì..., riferendomi solo a quelli aderenti a questa area d'intervento pubblicitario specifica...NON SCHERZIAMO PER FAVORE..E' UN'OFFESA ALLA MIA E ALLA VOSTRA INTELLIGENZA: IL CASO NON C'ENTRA NULLA...!! Innanzitutto perchè il Caso non esiste, ma in questa percentuale non si può ammettere minimamente neanche come evento a mala pena possibile.
L'organigramma aziendale della Tim è stato formato su informazione astrologica senza se e senza ma...: questo è il mio responso ufficiale dal quale non recedo neanche se dovessi vedere prove inscritte all'uopo in quanto le considererei, d'amblais, come artefatte..!! Questa mia affermazione è maggiormente valida in quanto prescinde dall'analisi del Tema Natale, sotto pubblicato nel grafico, dell'inaugurazione del simbolo TIM che, come vedremo, conferma questa tendenza di natura astrologica come principio fondante la nomenclatura dell'intelaiatura del brand di Tim che, certamente non è nata casualmente a quell'ora (11,17' circa, Ascendente in Ariete: se poi prendiamo l'orario di fine conferenza, h13,30' circa, allora siamo in pieno Gemelli) e in quel giorno (Mercoledì 13 gennaio 2016), così come non casualmente sono stati scelti i manager e i testimonial dell'intera operazione tutti aderenti ai Segni zodiacali inerenti la comunicazione come oggetto principale dell'archetipo a cui si riferiscono: Gemelli e Sagittario.
In questa ottica si può meglio comprendere come anche il trigramma cinese non sia, appunto, neanch'esso un caso ma il
"Ken"-la montagna, l'arresto, non sufficit..., nonostante la mia ulteriore spiegazione del suo maggior significato: infatti in ogni inaugurazione d'azienda che si rispetti c'è qualcosa che muore per promuovere qualcos'altro che nasce..., e non solo nelle aziende ma anche nelle persone avviene questo dinamismo, direi elementare, e ripetitivo. Quindi ken, il tetragramma, non può essere targhettizzato ad un solo specifico evento ma andrebbe bene per tutte queste tipologie di eventi..di cambiamento dal vecchio al nuovo..Eventi, tra
NO, NON MI E' SUFFICIENTE QUESTA ANALOGIA AL TRIGRAMMA CINESE, SEPPUR SIGNIFICATIVA S'INTENDA, PER SPIEGARE LA DINAMICA ASTROLOGICA SOTTESA A TUTTA L'OPERAZIONE..!!
Nonostante le parole di facciata delle maestranze Tim, tutte tese a dimostrare l'efficenza del nuovo compasso telecominicativo proiettato nel futuro e sulle tecnologie del futuro (c'è quell'Urano, nel Tema, congiuntissimo all'Ascendente arietino, che è parlante in questo senso..:ad ulteriore dimostrazione di ausilio astrologico fondante) per vendere un'immagine di stabilità strutturale e di capacità infrastrutturali legata alla logica realtà concreta dei dinamismi aziendali, la sottoscrizione astrologica è indiscutibile: non dichiarabile ufficialmente, come sempre avviene, per la nostra materia, vituperata dalla grande scienza e misconosciuta dal grande pubblico, che ne usufruisce solo per gioco salottiero e per un insulso chiacchiericcio fastidioso, grazie alla compiacenza di personaggi poco seri, qualcuno, tra questi saltimbanchi, definendosi anche illegittimamente astrologo...!! L'Astrologia c'è e non ci sono dubbi: cosa che emerge chiaramente, come dimostrato, con la strutturazione dell'intero gruppo delle telecomunicazioni tutto assegnato, perlomeno nelle componenti più visibili, ai segni dell'Asse Gemelli-Sagittario, quella che archetipicamente coinvolge in se tutto il significato della comunicazione sia interna che esterna nel dettato astrologico. Il Caso è una variante che non può essere presa come valida spiegazione in questa siituazione precisa, essendo troppo pressante la presenza di questi elementi che ne esclude, per chi studia astrologia seriamente, l'eventualità connessa alla fatalità del caso.., neanche come concausa generante l'evento: tutti i maggiori rappresentanti della Telecom, ora Tim, un'azienda, anzi l'azienda, di telecomunicazioni nazionali ed internazionali del nostro paese, appartengono ai segni zodiacali della comunicazione, come abbiamo potuto vedere, uno per uno, descritti personalmente tra i Gemelli e il Sagittario. Nessun dubbio quindi lo studio astrologico sottende l'inaugurazione del logo...che più di una inaugurazione sembra in realtà un'iniziazione...!!
Come ho già scritto, se avete ben letto, alcuni paragrafi addietro: più che d'inaugurazione...si deve parlare d'iniziazione...!! Perchè...?
Si tratta di un altro errore, in questo caso di trascrizione..? Una manipolazione per rendere più interessante l'articolo? Una lettura esoterica per confondere gli animi..? o Cosa ....
L'analisi del Tema Natale del marchio della telefonia (vedere grafico pubblicato) intanto è decisamente parlante, aldilà del fatto che si conosca l'oggetto aziendale, correlato appunto alla comunicazione tecnologicamente avanzata (Urano, simbolo unico del mezzo tecnologico esatto all'Ascendente arietino) di un azienda di primaria importanza nazionale ed estera (Sole in decima congiunto a Mercurio-comunicazione e a Plutone-affari sotterranei: le anime del segno dei Gemelli). Marte, governatore dell'Ascendente arietino è in VII^Casa in Scorpione (non opposto all'ascendente) esprime la forza
Questa veloce traduzione trarrebbe in inganno in quanto tutta l'impalcatura di questa "iniziazione" si regge sul lavoro di astrologi sapienti che non possono aver scelto un momento inidoneo per far nascere la loro creatura..Innanzitutto bisogna comprendere come agire queste contrarietà, sapendo che non esistono temi di nascita senza ostacoli e, quei pochi, di solito partoriscono individui incapaci di crescere e di agire, demotivati e privi di forze, come spesso, anche se raramente, le condizioni tutte facili di un tema, producono negli effetti. La signatura astrale presente, che fa dell'astrologia una scienza, conferisce al Sole anche qualità decisive e positive, non solo problematiche e negative quindi: infatti alla nascita del logo c'è un trigono straordinario tra la congiunzione Nodo Nord-Giove in Vergine e la congiunzione Sole-Mercurio in Capricorno che meglio non potrebbe rappresentare l'oggetto in questione. Motivo anche questo di una supervisione astrologica che non ammette alcuna casualità..dell'evento: statene certi.., c'è una perfetta regia in chiave astrologica. Come anticipato la dialettica Giove-Mercurio, sovraintende il significato archetipo della comunicazione, per questo è l'anello trainante di tutta l'opera alchemica creata ad arte per ottenere lo scopo vincente dell'operazione. Giove-Mercurio sono pianeti polari tra loro, nella fattispecie la loro relazione si riassume polarmente, nel senso che, come raccomando nella mia scuola, va letta sempre la dinamica polare di ogni apparato astrologico in genere: direi che dovrebbe essere una regola ineludibile. Come un segno si delinea sempre confrontandone l'animus con il suo opposto così un pianeta, da il meglio di se, se lo si legge col suo pianeta polare: Marte con Venere; Saturno con la Luna; Giove con Mercurio.. Solo in questo modo si avranno analisi complete e chiare delle reali condizioni in essere nella configurazione planetaria, quand'anche i pianeti non avessero alcun tipo di allineamento tra loro. Giove e Mercurio, rispettivamente signori del Sagittario e dei Gemelli, quindi governatori dell'archetipo significatore della comunicazione, a qualsiasi livello si esprima, nel Tema Natale sono in chiaro riferimento aspettuale tra loro, essendo in trigono perfetto in segni di Terra-concretezza, realizzazione pratica: si potrebbe dire, sintetizzandone il concetto archetipo del principio comunicativo, l'ascolto e la parola..Questi due pianeti hanno, da un punto di vsta simbolico, un peso determinante nel promuovere tutto ciò che crea la crescita e lo sviluppo del potenziale che ogni informazione racchiude in se (cfr. L. Bottagisio). Per questo motivo lavorano in perfetta siombiosi: uno non può fare a meno dell'altro. Un po' quello che avviene a tutte le altre coppie polari.. Nell'alfabeto zodiacale, non è un caso che i loro domicili si trovano, come detto, in segni opposti e quindi in un costante rapporto dialettico di complementarietà. Nel processo profondo che anima questa complementarietà vi è racchiuso quell'essenziale processo alchemico per il quale il suono diventa parola e la parola diventa manifestazione...Chi meglio di loro può rappresentare la progettualità di una azienda di comunicazione..? Questo trigono che li unisce si può considerare la benedizione astrale al compimento dell'opera alchemica: la nascita del logo di TIM. Quale migliore benedizione di un trigono di Giove, tra l'altro congiunto al Nodo destinico, al Sole e a Mercurio, componenti significatori del Tema del Logo? La signatura astrologica quindi conferma in pieno la valenza del percorso del principio comunicativo del tema, tra l'altro configurando la Terza Casa-Comunicazione nel suo settore archetipico: in Gemelli. Ulteriore verifica questa, se mai mancassero altre affermazioni, della precedente informativa astrologica alla nascita del Logo..Pertanto riconfermo la mia convinzione precedente e cioè che tutta l'intelaiatura del rinnovato marchio di Telecom in Tim è stata anticipatamente correlata ad analisi astrologica senza alcun dubbio che ne ha rivelato i migliori momenti per far nascere questo nuovo evento aziendale...di certo ma non solo. Non ci si affida all'arte astrologica a quei livelli se non ci sono ragionamenti motivanti questo comportamento..!! Ma, voi direte, cosa nasconde quindi quel Plutone.., dopo che abbiamo scoperto questa congettura astrale alla base della inaugurazione-iniziazione di Tim ?
La congiunzione plutonica mi aiuta a determinarne lo scopo nascosto: il vero riferimento di nascita. Non a caso Plutone è congiunto al Sole e a Mercurio, signori dell'evento, codificandone il senso e colorandone il significato con la sua azione stravolgente la finalità ufficiale. Si sa infatti che dove c'è Plutone qualcosa deve "morire": c'è mistificazione, c'è sotterfugio, c'è fraudolenza...!! Quindi quel Sole del Marchio, così agganciato all'agire di Plutone in Capricorno, non è tutto quello che vuol sembrare.., direi, che non è quel che "sembra" sembrare, se mi accettate questa forzatura.., espresso solo esteriormente dalla multiforme ed eterogenea campagna pubblicitaria e dalle roboanti parole della conferenza stampa, certamente copre istanze non del tutto regolari, se non proprio illegali..o scorrette nel merito, e dato che si applica in Capricorno ne coinvolge la proprietà e la dirigenza. Cosa nasconde dietro la facciata di azienda leader della telefonia lo vedremo tra poco, confortato nel mio giudizio proprio da questa azione plutonica che ne sottolinea inequivocabilmente la natura intrigante e truffaldina.Beh con Plutone di mezzo dobbiamo imparare con occhi diversi dai nostri soliti e comprendere anche quello che non appare nel solito linguaggio conosciuto: sta a noi comprendere anche l'incomprendibile.., il nascosto, il sotteso...!! Questo significa svelare Plutone e renderlo visibile, lui che nel mito è il poderoso dio dell'Ade, invisibile all'uomo..: dobbiamo usare la mente astratta una volta per tutte per capire quella concreta..
NEL NUOVO MARCHIO DI TIM C'E' LA FORZA DELLA NOMENCLATURA MASSONICA....
Non sono impazzito tutto d'un tratto, cari amici lettori, ma sono convinto di questa mia deduzione, forse unica nel campo
Tutto può essere, ma abbiamo visto come l'Astrologia sottenda in modo significativamente importante tutto l'asset inaugurale..del Logo TIM e questo non può ricondursi minimamente alle invenzioni casuali di un designer un po' burlone... Come autore e scrittore particolarmente sensibile alle forme d'Arte, a tutte l'estensioni di forme d'Arte, pur non essendo un grafico, trovo il nuovo marchio della TIM esteticamente abbastanza mediocre, veramente modesto, sia nella parte grafica (pittogramma) che nella scelta del font (assolutamente privo di personalità...) del logotipo e non riesco proprio a capire come alla TIM qualcuno abbia potuto accettare questa soluzione, che come ho scritto all'inizio, sulla raffigurazione grafica, non sembra proprio una genialata...se poi la rapportiamo alle più che probabili ingenti somme elargite per la campagna publicitaria, fattura del logo compreso, mi viene certamente da pensare a qualcosa di sotterraneo che
Di cosa sto parlando...mi direte? Sto parlando di MASSONERIA all'ennesima potenza...!!
Un logo e un motivo massonico d'imperio sul mondo tecnologico delle tele-comunicazioni ecco il significato autentico di quel "miserrimo" logo..: esso rappresenta due colonne con un tetto sovrastante cioè un Tempio, meglio dire, IL TEMPIO per eccellenza. In questo modo si esprime Plutone..: nascondendo la verità vera per promuoverne una completamente contraria..e lo sanno a perfezione proprio i massoni praticanti che sono spesso anche dei buonissimi maestri astrologi, esoteristi di prim'ordine che, proprio come i kabalisti, gli alchimisti, conoscono a perfezione la storia astrologica e le sue tecniche più recondite e nascoste..così da essere, con buonissima probabilità, proprio loro gli autori dell'impianto astrologico su cui è stato fondato il logo dell'azienda nella corretto rispetto della tempistica più idonea al percorso e al principale obiettivo che si vuole raggiungere: chiaramente il successo dell'operazione. Per questo motivo, statene certi, nessuno farà causa alla Tim perchè anche tutti gli altri competitors, muniti di simbolo simile evidentemente ne hanno anticipato le orme..massoniche..!!
UN LOGO MASSONE quindi, il logo di TIM che nulla ha a che vedere con i-Ching cinesi, tanto declamati, tanto più che neanche la location della sede romana esula da questa accezione massonica. La nuova sede romana infatti è rappresentata dalle due TORRI dell'EUR che evocano, la configurazione delle classiche "colonne del tempio" (J e B) come si possono vedere perfettaente realizzate ad Astana, la capitale del Kazakistan, nonchè la nuova capitale massonica degli Illuminati. Colonne peraltro tristemente ricordate nella configurazione di quelle americane più famose nel mondo: le Torri del World Trade Center di New York fatte crollare l'11 settembre del 2001 artatamente, come ormai centinaia di prove vogliono dimostrare ad onta della perversa versione ufficiale. Plutone re degli inferi, deve distruggere per far rinascere dalle ceneri il suo nuovo regno..soprattutto se ad agirlo è la competenza di qualche responsabile proveniente dal "Grand'Oriente."..!! Le colonne nella sfera esoterico-massonica segnano il passaggio verso l’ignoto e l’ultraterreno, il mondo plutonico per eccellenza, quel mondo cioè teso verso una soglia superiore di .."illuminazione". Secondo gli antichi Rabbini, infatti, Salomone sarebbe stato un iniziato alle scuole misteriche e il tempio era in realtà un luogo iniziatico con una miriade di simbologie di filosofie pagane ed emblemi fallici sul modello dei santuari Egiziani e Atlantidei. Nella Bibbia cristiana Salomone negli utlimi anni della sua vita viene punito da Dio per la sua idolatria e presunzione –egli fini per dedicare templi pagani in onore delle sue mogli pagane- finendo per perdere il dono della sua proverbiale saggezza...State pur certi che la location dell'Eur è stata tenuta ferma per anni proprio per consentire questa realizzazione. Con il grande senso dell’ironia che contraddistingue i romani le torri dell’Eur, che un tempo ospitavano l’agenzia delle Entrate (che ironia..della sorte..!!), le hanno soprannominate "Beirut". Gli scheletri di palazzi martoriati dalla guerra nella capitale libanese non avevano nulla da invidiare a quelli presenti nel quadrante dell’Eur lasciati in abbandono per anni..., senza una particolare motivazione..! E ridotti a simbolo di degrado e di sperpero dei beni della città...!! Ora, come già spiegato, a far rinascere un pezzo del quartiere razionalista, che quando fu concepito era un simbolo della modernità, sarà un altro campione dell’innovazione come Telecom Italia, scrive il Tempo, gironale romano da sempre. ..."Tra fine 2016 e inizio 2017 sarà pronta, a tempo di record, la nuova sede di Telecom Italia a Roma, nello spazio delle nuove Torri dell’Eur", ha detto Patuano, come vi ho già descritto. Tutto torna ora o avete ancora qualche dubbio..?
Quindi i due assi verticali del logo non sono altro che le colonne del tempio e l'asse orizzontale sovrastante ne è il tetto, la copertura. E' quindi facile immaginare che tutti i personaggi utilizzati nello storyboard, organizzato ed ideato dall'agenzia pubblictaria prescelta, siano sicuramente degli affiliati alla massoneria (e l'agenzia stessa: l’ideazione del nuovo logo è stata realizzata, come detto, in collaborazione con Interbrand..) che rispondevano peraltro alla perfezione zodiacale della nomenclatura didattica astrologica: credetemi non ne ho alcun dubbio...Anche la scelta dei colori del logo si riferisce al rito massonico per eccellenza: il rito di York. I colori usati nella massoneria, dice il grand'Oriente d'Italia, del Rito di York furono dati a Mosè da Dio per usarli nel Tabernacolo nel deserto.
Essi erano naturali e artificiali. I colori naturali furono il rosso, il giallo, e il verde, quest’ultimo in misura preponderante; i colori artificiali usati furono l’azzurro e il porpora e vennero ricavati da crostacei e da cocciniglie della Fenicia e di Tiro. Il rosso scarlatto fu invece ricavato da insetti dell’Armenia. Il rosso da una parte e l'azzurro dall'altra...: guarda il caso quelli usati dall'agenzia Interbrand per descrivere il nuovo logo.. Parlo d'iniziazione perchè di questo si tratta e non d'inaugurazione quando c'è l'egida della massoneria a dettar legge: ecco il vero significato nascosto di quella congiunzione al Sole (rappresentante l'evento) di Plutone, tra l'altro quadrato ad Urano, la tecnologia, che quindi non è la motivazione principale dell'evento.., organizzato ufficialmente per il rinnovo della nuova telecom ora tim, anche se si presenta all'ascendente arietino. Plutone docet l'intera intelaiatura dell'evento, controllando ogni sistema, passato, presente e futuro, congiunto alla congiunzione Sole, Mercurio come è: la massoneria-plutone tiene sotto controllo l'intero gruppo della comunicazione nazionale e internazionale.
Non c'è scampo..La TIm è in mano alla massoneria come tantissime altre cose nel nostro paese e nel mondo intero..!! Dobbiamo farcene una ragione, senza pensare che siamo al solito principio di complottismo organizzato per deviare il senso dell'opinione pubblica.., già ampiamente condizionata dai tanti equilibrismi a cui è sottoposta quotidianamente. Leggete attentamente tutta l'analisi che potrei in realtà anche approfondire di altre categorie, significative astrologicamente, ma diverrebbe un articolo lungo una quaresima..: il senso recondito credo di essere riuscito ad evidenziarlo anche ai vostri occhi.., non lasciandomi incantare dalle sirene dei media, giornali, televisioni e web all'unisono, tutti attenti alla somiglianza al trigramma cinese (peraltro esistente...senza alcun dubbio) senza riuscire a vedere la trappola plutonica anch'essa esistente utile per agganciarci tutti come pesci all'amo della regola ipnotica di chi comanda il mondo.. L'uso corretto della funzione astrologica, è bene sapere, come spiego nelle mie lezioni di didattica astrologica (fortunatamente frequentate da diverse persone attente e assetate di sapere..), mi consente di comprendere l'hunus sotteso dei fatti che analizzo, senza dover partecipare ad alcun rito d'appartenenza proprio perchè ne so consultare adeguatamente la profonda simbologia, anzi aggiungendo, come base delle mie ricerche, nuovi aspetti tecnici, come l'Incipit cosmologico planetario (o I.C.P.) od altri (vedi il Satus Tempus Cosmogonico), frutto dei miei studi e delle mie continue ricerche che, svolte col massimo impegno (senza aiuti economici) mi consentono la miglior comprensione della prospettiva diagnostica e previsionale come ho potuto dimostrare in molti casi nel tempo ed in quest'ultimo appena descritto.
Roma 08.03.2016 Claudio Crespina
PS. Mi riservo di approfondire l'analisi in relazione ad eventuali sviluppi qualora riuscissi ad avere l'esatta composizione societaria della Tim in particolare riferimento alla governance cinese che dovrebbe detenere una cospicua parte azionaria all'interno della società.
Ringraziando Claudio Crespina rimandiamo al suo articolo originale qui:
http://www.ilnadir.com/astrologia-e-gossp,-sport,-attualit%C3%A0/511-t-i-m-un-marchio-di-comunicazione-massonica.html
http://www.ilnadir.com/astrologia-e-gossp,-sport,-attualit%C3%A0/511-t-i-m-un-marchio-di-comunicazione-massonica.html